L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] si verificava in un'onda sonora. Riformulando la teoria della propagazione delle onde nel caso in cui k 0, si ottiene per la velocità del suono un valore maggiore di quello di Newton di un fattore (1+k)1/2. Biot ricavò il valore di k da una serie di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] grafemi corrispondano a un solo fonema (per es., i cinque grafemi au, aux, eau, eaux e o corrispondono tutti al suono /o/). Ancora più complicato è il caso dell’inglese, in cui non solo esistono, come in francese, differenti grafemi che rappresentano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] stesso fenomeno delle onde termiche o di temperatura scoperto da Tisza, per il quale Landau coniò il nome di 'secondo suono'.
Aleksandr Iosifovič Šalnikov (1905-1986) e N.D. Sokolov si cimentarono nel primo tentativo di generare e rivelare il secondo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] di S. Spirito in Saxia. Ma il 19 maggio 1608 fu dismesso dal servizio nella Cappella Giulia justis de causis (continuò a suonare fino alla fine del mese; la sua firma del 31 maggio nel liber censualis è l’ultimo documento noto che lo riguardi). Nella ...
Leggi Tutto
campo recettivo
Camillo Padoa Schioppa
Regione dello spazio nella quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché un neurone possa rispondere. I campi recettivi di neuroni del sistema [...] corpo, mentre i campi recettivi di neuroni dei sistemi uditivo, olfattivo e gustativo sono definiti dalla frequenza del suono e dalla composizione chimica delle molecole stimolanti.
Nel sistema visivo, i recettori primari sono i coni e i bastoncelli ...
Leggi Tutto
long play
long play (o long-play) 〈lòn plèi〉 [Locuz. ingl. "lunga esecuzione", usata in it. come s.m.] [ACS] Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri a minuto che, per il [...] formato (30 cm di diametro), consente audizioni relativ. lunghe, fino a 40 minuti per facciata, nonché stereofoniche e ad alta fedeltà (v. suono: V 709 b). Con lo stesso signif., è in uso in Italia anche long playing 〈lòn plèiin〉. Per l'una e per l ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] corrisponde un dato valore di T (quindi della velocità del suono), le forze e i momenti aerodinamici e propulsivi sono .
Volo ipersonico
V. a velocità di molto superiore a quella del suono (oltre Mach 5); se il numero di Mach è maggiore dell’unità ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Giuseppe Pavanello
Nacque a Pordenone (Friuli) circa il 1474 da Pietro M. di Brescia e da Cecilia Tiepolo; fu per qualche tempo, quale maestro di scuola, a Venzone, quindi alla corte [...] seguì forse in Ungheria, e finalmente alla corte di Leone X, dove raccolse i maggiori trionfi, improvvisando in latino, al suono della sua viola. Cacciato dalla corte pontificia da Adriano VI, vi fu riammesso da Clemente VII, ma patì ogni sorta di ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] tra la tarda latinità e il Trecento. Grazie anche alla continuità delle attestazioni, è possibile seguire l’evoluzione di un suono qualsiasi dal latino alle lingue romanze, per es. della [e] del latino volgare (< ē, ĭ del latino classico):
lat ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] al quale un pittogramma o un altro segno iconico era 'preso in prestito' (jiajie) per denotare un'altra parola di suono uguale o simile. L'aggiunta d'indicatori semantici per distinguere gli omofoni o i quasi omofoni diede origine alla classe più ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...