MISENO (Μισηνός, Mismus)
Eroe eponimo del promontorio che chiude a N. il golfo di Napoli. Nella più antica leggenda è compagno di Odisseo, poi entra nel ciclo di Enea, e diviene compagno di questo, dopo [...] di Ettore. Virgilio (Aen., VI, 166 segg.), narra come, avendo sfidato il dio marino Tritone, mentre era assente Enea, al suono della buccina, fosse da questo fatto precipitare e annegare in mare. La spoglia, ritrovata sul lido dai compagni, fu da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] in comune la caratteristica di lasciar vibrare tutta la tavola armonica nello stesso momento, con la conseguenza di produrre un suono più chiaro, più brillante, più pronto ma di minore durata.
Molto rari sono i cembali a tre tastiere costruiti nell ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] modo d’eseguire i movimenti lenti; lo testimonia un giudizio di Burney, che lo ascoltò nel settembre 1770 a Firenze: «Il suo suono è dolce e uniforme, non molto forte ma chiaro e preciso, molto espressivo nei movimenti lenti e simile in questo al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] ammirazione e che relegheranno il compositore in una parziale marginalità per almeno un decennio.
La convinzione che il suono debba manifestarsi nella sua potenza espressiva attraverso la struttura compositiva, e non malgrado essa, è la costante, che ...
Leggi Tutto
Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] tecniche di animazione, ma è ricordato soprattutto per aver sperimentato, dalla fine degli anni Venti, il rapporto suono-segno, attraverso la visualizzazione di celebri brani musicali.
Diplomatosi in ingegneria nel 1922, dopo aver lavorato alcuni ...
Leggi Tutto
Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] Q.: dispositivo ideato da Q. per esperienze sull'interferenza di suoni e adibito poi a vari usi. Si tratta di un interferometro U che si può infilare più o meno); i due suoni si riuniscono in prossimità dell'estremità di uscita, interferendo tra ...
Leggi Tutto
ubertà
Alessandro Niccoli
In tutti e due gli esempi ha il significato generico di " abbondanza ", " copiosità ", pur alludendo in modo indiretto alla " fertilità " di un suolo reso fecondo dalla ricchezza [...] rara nella Bibbia (cfr. Ezech. 43, 2; Apoc. 1, 15) e in Virgilio (Georg. I 109-110; Aen. XI 296-299), il suono indistinto emesso dall'aquila prima di parlare è paragonato a un mormorar di fiume / che scende chiaro giù di pietra in pietra, / mostrando ...
Leggi Tutto
basso
basso [Der. del lat. bassus] [LSF] (a) Poco elevato sul suolo o su altro livello di riferimento. (b) Di numeri e quantità, piccolo, in senso sia assoluto che relativo, contrapponendosi ad alto: [...] V in sistemi a corrente continua e di 3.6 kV efficaci in sistemi a corrente alternata: v. isolamenti ad alta tensione: III 325 d. ◆ [MCF] Metodo delle b. profondità: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 c. ◆ [ACS] Suono b.: suono di bassa frequenza ...
Leggi Tutto
Pianista e compositrice di jazz afroamericana (Pittsburgh 1910 - Durham, Carolina del Nord, 1981). Attiva fin dal 1926 nell'orchestra di John Williams, suo primo marito, passò poi con Andy Kirk (1929-41) [...] marito. Apprezzata come arrangiatrice, collaborò con B. Goodman, D. Ellington e L. Armstrong. Aperta alle esperienze del free jazz, suonò anche in duo con il pianista C. P. Taylor (1977). Tra le sue numerose composizioni si ricorda Signs of the ...
Leggi Tutto
tombacco Lega di rame e zinco, con 72-95% di rame circa, malleabile e duttile. Di colore giallo oro (il colore passa dal giallo chiaro al rosso all’aumentare del tenore di rame), il t. si presta alla fabbricazione [...] di molti oggetti, strumenti musicali, parti di turbine e pompe ecc. Può essere laminato in fogli sottilissimi, usati per la finta doratura, che scossi danno suono metallico (oro canterino). ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...