satura Forma drammatica latina, la cui origine, secondo Livio, risalirebbe alla danza con accompagnamento di tibie dei ludiones chiamati dall’Etruria per la celebrazione dei ludi romani del 364 a.C.; a [...] romani avrebbero in seguito aggiunto parole scherzose in rozzi versi sul tipo dei fescennini, creando un genere misto di canto, suono e danza, detto satura, e posto in relazione, forse già da Varrone, con satur «pieno, ricolmo» e con lanx satura ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] da Lucien Castaing-Taylor, coniuga ricerca estetica ed etnologica, indagine sul le forme estreme della percezione delle immagini e dei suoni del mondo, ed è diventato ormai da qualche anno una realtà riconosciuta, un luogo in cui pratica teorica e ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] scena' dai registi ricorrendo alla lettura a più voci del suo saggio I cani del Sinai. Radicale e straniante rapporto tra suono e senso del verso poetico è quello del cortometraggio Toute révolution est un coup de dés (1977), ispirato alla poesia di ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] procedura del picco. In una procedura a prove discrete, all'inizio dell'intervallo viene presentato un segnale, per esempio un suono o una luce, che prosegue fino a quando la risposta fornita dall' animale soddisfa i criteri stabiliti ed esso riceve ...
Leggi Tutto
sphota
sphoṭa
Termine sanscr. («manifestazione») che indica il veicolo del significato nella teoria di Bhartr̥hari (➔) e di altri grammatici. La teoria dello s. è uno dei più importanti contributi indiani [...] dare una forma linguistica al significato da lui inteso, lo s. assume un aspetto fonico, in apparenza costituito da certi suoni in una certa sequenza, che una volta udito permette all’ascoltatore di comprendere il senso grazie a quello stesso sphoṭa ...
Leggi Tutto
Schwabach, Dagobert
Medico tedesco (Sonderhausen 1846 - Berlino 1920). Fu direttore del reparto otoiatrico del policlinico di Berlino. Eseguì indagini sulla borsa faringea, rivelò i rapporti tra lesioni [...] delle malattie dell’orecchio, introducendo un particolare esame (prova di S.) che consiste nel determinare la durata di trasmissione del suono di un diapason per via ossea: se supera i limiti normali indica l’esistenza di una lesione dell’apparato di ...
Leggi Tutto
ipercritico
ipercrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e critico] [TRM] Ciclo i.: particolare ciclo termodinamico a condensazione, senza vaporizzazione isoterma: v. cicli termodinamici: I 586 f. ◆ [...] [MCF] Regime i.: il regime di moto di un fluido incomprimibile in un condotto quando la velocità supera in una o più parti del condotto la velocità del suono. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] all’epos; la poesia giambica, ionica anch’essa ma di origine popolaresca; la lirica in senso stretto (o melica) associata al suono della lira, e suddivisa a sua volta in poesia eolica (o monodica) e dorica (o corale). Di tanta produzione artistica ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] diversi, dando luogo a soluzioni di forte impatto emotivo incentrate sulle molteplici possibilità di interrelazione tra immagine, suono, luce e movimento (Tempo liquido, 1989, Prato, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci; Movimenti catodici ...
Leggi Tutto
Medico (Sonderhausen 1846 - Berlino 1920). Fu direttore del reparto otoiatrico del politecnico di Berlino. Eseguì indagini sulla borsa faringea (Über die Bursa pharyngea, 1887), rivelò i rapporti tra lesioni [...] delle malattie dell'orecchio, introducendo un particolare esame (prova di S.) che consiste nel determinare la durata di trasmissione del suono di un diapason per via ossea: se supera i limiti normali indica l'esistenza di una lesione dell'apparato di ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...