Nome d'arte del trombettista Robert Chudnik (Filadelfia 1927 - New York 1994). Considerato uno dei migliori solisti bianchi del be-bop, debuttò a 15 anni e si esibì con le più importanti orchestre jazz, [...] tra cui quella di J. Dorsey, T. Pastor, W. Herman. Suonò anche con Ch. Parker (1949-53). Il suo stile, inizialmente influenzato da D. Gillespie, si è avvicinato in seguito a quello di M. Davis. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] a prestito dalla musica elettronica e concreta quali il montaggio e la manipolazione su nastro magnetico, e l’uso di suoni e rumori provenienti dalla realtà quotidiana. Tra i gruppi più interessanti di questa esperienza vanno inclusi Faust, Can, Neu ...
Leggi Tutto
THOMAS, Dylan Marlais
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato nel Galles nell'ottobre 1914.
Le caratteristiche della sua lirica, quali apparvero nella prima raccolta 18 poems (1934) mostrano un non comune [...] un piano di estrema retorica, un deliberato compiacimento per il suono e il colore delle parole fino a una sorta di acceso della sua retorica e all'amore delle parole di bel suono, è passato dalla verbosità iniziale a una notevole economia d' ...
Leggi Tutto
Tipo particolare di xilofono usato in Africa, composto da un numero variabile di tavolette di legno (per lo più da 10 a 20), al disotto delle quali sono fissate, come risonatori, altrettante zucche vuote [...] (v. fig.). Percossa con due bacchette di legno, dà un suono vivo e limpido. Se ne è sostenuta l’origine indonesiana; si trova anche nell’America Meridionale, dove fu forse introdotta da schiavi africani. ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Direttore d'orchestra, nato a Rottanova di Cavarzere (Venezia) l'8 dicembre 1878. Studiò al Conservatorio di Milano violino e viola con il De Angelis e composizione con Saladino e Coronaro, [...] diplomandosi nel 1898 in viola e nel 1900 in composizione. Suonò dapprima i due strumenti in orchestra e, dopo essere stato sostituto di A. Toscanini alla Scala di Milano, nel 1902 esordì come direttore a Ferrara con l'Aida e con la Germania (di A. ...
Leggi Tutto
Cuoghi, Roberto
Cuòghi, Roberto. – Artista (n. Modena 1973). Le sue performance ruotano intorno al tema del simbolo e delle metamorfosi del linguaggio artistico.Utilizza varie tecniche: la fotografia, [...] la videoinstallazione, la pittura, il disegno, e soprattutto la musica e le elaborazioni sul suono. Nel 2003 espone alla Galleria Massimo De Carlo a Milano e alla GAMeC di Bergamo e nel 2005 alla Wrong gallery di New York. I richiami all’antichità e ...
Leggi Tutto
Violinista ucraino naturalizzato statunitense (Kremenec, Ternopol´, 1920 - New York 2001). Condotto negli USA all'età di un anno, vi rimase prendendo la cittadinanza statunitense. Studiò con N. Blinder [...] e L. Persingen ed esordì come concertista con la San Francisco Symphony Orchestra nel 1934. Da allora suonò nelle principali sale da concerto americane ed europee, affermandosi come uno dei maggiori violinisti contemporanei. Dal 1960 presidente della ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale svedese, attivo dal 1973 al 1983. Caratterizzati da un'immagine familiare e rassicurante, gli A. hanno prodotto, con una essenzialità e un rigore tutto nordico, musica semplice e immediata, [...] e insieme di alta qualità per quanto riguarda la cura e la pulizia del suono. Tra i numerosi successi, S.O.S., Waterloo, Mamma mia, Fernando, Dancing queen. L'intera produzione discografica della band è raccolta in Abba: the studio albums (2020); nel ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] della scala e le lettere non era più quale la vediamo nel primo prospetto sopra segnato, nel quale alle lettere corrispondono i suoni della scala minore di la: verso il sec. IX, e in specie nelle opere di Ucbaldo di Saint-Amand, la rispondenza tonale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’introduzione del sonoro comporta una serie di conseguenze importanti sia sotto l’aspetto [...] che sul piano della regia. La presa diretta e le difficoltà tecniche legate alla sincronizzazione dell’immagine e del suono sono all’origine di un sensibile allungamento della durata media delle inquadrature e della tendenza a limitare il ricorso al ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...