greppo
Bruna Cordati Martinelli
L'unica occorrenza, in If XXX 95 " Qui li trovai - e poi volta non dierno - ", / rispuose, " quando piovvi in questo greppo... ", è assai interessante, perché il vocabolo [...] è stato scelto da D. per la durezza del suono - v. la rima con leppo - e per il suo timbro popolaresco.
La definizione più precisa di g. è quella del Torraca: " parte di monte o poggio sassoso dirupata a forma di scaglione; tale doveva parere la ...
Leggi Tutto
Musicista afroamericano (New Orleans 1901 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; [...] fece parte della Creole Jazz Band di King Oliver a Chicago (1923) e a New York suonò nell'orchestra di Fletcher Henderson (1924-25). Passò, quindi, a dirigere lui stesso importanti complessi tra il 1925 e il 1928 (gli Hot Five, gli Hot Seven e i ...
Leggi Tutto
Pianista (n. Sofia 1929 - Lugano 2012). Dopo gli studî a Sofia e alla Juilliard School di New York, nel 1947 vinse il primo premio al concorso Leventritt, dando inizio a una intensa carriera internazionale. [...] Considerato uno dei maggiori pianisti del Ventesimo secolo, suonò con tutte le principali formazioni e con i più grandi direttori d'orchestra, tra cui H. von Karajan e i Berliner Philarmoniker, dedicandosi in seguito anche alla composizione e all' ...
Leggi Tutto
Unità lessicale consistente di una sola sillaba. Quando questa parola è una particella, essa è di norma sprovvista di accento, e tende alla fusione con le parole vicine; quando è un nome o un verbo, spesso [...] le viene conferito maggior volume di suono allungando la vocale, o introducendola in altra categoria morfologica ecc.
Lingua monosillabica Sistema linguistico nel quale ogni parola è costituita da una sola sillaba, come il cinese. ...
Leggi Tutto
. Attualmente è il rapporto di due suoni che differiscono fra loro secondo l'accordo matematico e, talvolta, anche secondo la notazione, ma s'identificano nella pratica musicale del nostro sistema temperato: [...] (con l'impiego del diesis a preferenza del bemolle o viceversa), sia di trasformare effettivamente la concezione armonica, specie quando un suono unico viene mutato: p. es. la, do, re diesis, fa diesis (mi minore); la, do, mi bemolle, fa diesis (sol ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Arnaldo Bonaventura
Cantante, nato a Napoli il 6 dicembre 1794 e ivi morto il 23 gennaio 1858. La sua famiglia era oriunda francese. Al Conservatorio della pietà dei Turchini studiò [...] il violino e il contrabbasso e come contrabbassista suonò in orchestra a Salerno, dopo essere fuggito dal conservatorio. Rintracciato, fu posto agli arresti e poi espulso. Sviluppatasi in lui una bella e potente voce di basso, esordì come buffo in un ...
Leggi Tutto
Weber Ernst Heinrich
Weber 〈véebër〉 Ernst Heinrich [STF] (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878) Prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) nell'univ. di Lipsia. ◆ [FME] Legge [...] psicofisica di W. o di Fechner-W.: → Fechner, Gustav Theodor e v. suono: V 699 a. ...
Leggi Tutto
stasimo Nell’antica tragedia greca, canto del coro, che divideva un episodio dall’altro, dopo aver preso posto nell’orchestra (opposto di parodo); costituito da uno o più gruppi triadici indipendenti di [...] strofe, antistrofe ed epodo, cantato con accompagnamento di danza, col suono della lira e soprattutto del doppio flauto. Composto in metri vari, aveva tono ed espressioni lirici. In principio gli s. furono legati all’azione drammatica, poi con ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] con competenze anche nel campo del montaggio e della registrazione del suono, affascinò i giovani della Nouvelle vague francese per la sua cinématographie (ETPC), trovò lavoro come tecnico del suono e montatore. Negli anni della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
evangelico
Enrico Malato
Nel senso proprio di " relativo al Vangelo ", " del Vangelo ", l'aggettivo è usato tre volte da D., una con generico riferimento all'evangelica dottrina (Pd XXIV 144), negli [...] con particolare riferimento a un passo del Vangelo: Pg XIX 136 Se mai quel santo evangelico suono / che dice ‛ Neque nubent ' intendesti..., in cui l'evangelico suono è particolarmente il versetto di Matt. 22, 30; in Cv IV XVII 11 ciò è manifesto ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...