tinnito
Suono che si genera nell’orecchio e che costituisce uno dei più frequenti disturbi dell’udito; è detto anche acufene. Il t. non è solamente di qualità tintinnante, ma si può manifestare come [...] dell’orecchio medio o interno e spesso sono associati a ipoacusia di grado variabile; il t. tonale viene descritto come un suono musicale, o come tintinnio di campanella e, se legato a patologie dell’orecchio medio, è più costante di quello derivante ...
Leggi Tutto
ipofonesi
Smorzamento del normale suono chiaro polmonare udibile alla percussione del torace. Compare in caso di processi infiammatori, congestione, infarti polmonari. ...
Leggi Tutto
tetta
" Suono infantile " (Tommaseo, Dizionario), che significa " mammella ". Se ne ha un esempio in Cv IV XXIV 14 sì come, nato, tosto lo figlio a la tetta de la madre s'apprende... ...
Leggi Tutto
otoemissione
Suono emesso dalla coclea in presenza di stimolazione sonora esterna. Ha intensità bassa ( 0,6÷5 kHz) e rilevabile con speciali apparecchiature. Generate dall’attività contrattile delle [...] cellule cicliate esterne della coclea, le o. sono usate nella diagnostica neonatale e infantile, captate da un microfono e esaminate da apparecchiatura computerizzata, costituendo la prova che il bambino ...
Leggi Tutto
squillo
Maria Adelaide Caponigro
" Suono acuto e vibrante ", proprio di uno strumento musicale come la tromba: è usato da D. in Pd XX 18 Poscia che i cari e lucidi lapilli / ...puoser silenzio a li [...] angelici squilli..., per indicare i canti dei beati del cielo di Giove (le vive luci del v. 10), come interpretano, tra gli antichi commentatori, il Lana, l'Ottimo, Benvenuto e il Buti.
Altri, invece, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] stiamo ascoltando ci troveremmo un po’ in difficoltà. Insomma, il “suono” che cos’è? È la voce di un cantante o di uno Con la musica elettronica della seconda metà del Novecento, il suono emerge poi come componente fondamentale, se non unica, del ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] quali può dirsi che le corde vocali quasi non vibrano; vi sono consonanti vocaliche o sonanti (in cui il rumore è accompagnato da un suono su cui si appoggia la voce, in modo da poterle cantare), per es., ú, ṛ, ṇ, ṃ (per es. il fr. arbre, pron. arbṛ ...
Leggi Tutto
ottusità In semeiotica medica, il suono con poca risonanza che si ha eseguendo la percussione in corrispondenza di organi o tessuti privi di aria. L’o. di zone che normalmente danno suono timpanico alla [...] percussione ha grande importanza in clinica; così, per es., la presenza di zone di o. toracica permette di rivelare la presenza di versamenti pleurici, infiltrati polmonari, ascessi ...
Leggi Tutto
In musica, passaggio diretto del suono dall’uno all’altro grado della scala fondamentale (per es., dal do al re, al mi, al fa ecc. nel tono di do maggiore ➔ scala). ...
Leggi Tutto
In linguistica, si dice di suono articolato senza che le corde vocali entrino in vibrazione, in contrapposizione ai suoni sonori, la cui articolazione è accompagnata dalla vibrazione delle corde vocali [...] (➔ sonorità) ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...