• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3130 risultati
Tutti i risultati [3130]
Biografie [596]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

tinnito

Dizionario di Medicina (2010)

tinnito Suono che si genera nell’orecchio e che costituisce uno dei più frequenti disturbi dell’udito; è detto anche acufene. Il t. non è solamente di qualità tintinnante, ma si può manifestare come [...] dell’orecchio medio o interno e spesso sono associati a ipoacusia di grado variabile; il t. tonale viene descritto come un suono musicale, o come tintinnio di campanella e, se legato a patologie dell’orecchio medio, è più costante di quello derivante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tinnito (1)
Mostra Tutti

ipofonesi

Dizionario di Medicina (2010)

ipofonesi Smorzamento del normale suono chiaro polmonare udibile alla percussione del torace. Compare in caso di processi infiammatori, congestione, infarti polmonari. ... Leggi Tutto

tetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

tetta " Suono infantile " (Tommaseo, Dizionario), che significa " mammella ". Se ne ha un esempio in Cv IV XXIV 14 sì come, nato, tosto lo figlio a la tetta de la madre s'apprende... ... Leggi Tutto

otoemissione

Dizionario di Medicina (2010)

otoemissione Suono emesso dalla coclea in presenza di stimolazione sonora esterna. Ha intensità bassa ( 0,6÷5 kHz) e rilevabile con speciali apparecchiature. Generate dall’attività contrattile delle [...] cellule cicliate esterne della coclea, le o. sono usate nella diagnostica neonatale e infantile, captate da un microfono e esaminate da apparecchiatura computerizzata, costituendo la prova che il bambino ... Leggi Tutto

squillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

squillo Maria Adelaide Caponigro " Suono acuto e vibrante ", proprio di uno strumento musicale come la tromba: è usato da D. in Pd XX 18 Poscia che i cari e lucidi lapilli / ...puoser silenzio a li [...] angelici squilli..., per indicare i canti dei beati del cielo di Giove (le vive luci del v. 10), come interpretano, tra gli antichi commentatori, il Lana, l'Ottimo, Benvenuto e il Buti. Altri, invece, ... Leggi Tutto

La scoperta del suono: Scelsi, Sciarrino e lo spettralismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] stiamo ascoltando ci troveremmo un po’ in difficoltà. Insomma, il “suono” che cos’è? È la voce di un cantante o di uno Con la musica elettronica della seconda metà del Novecento, il suono emerge poi come componente fondamentale, se non unica, del ... Leggi Tutto

FONETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics) Giulio BERTONI Giulio PANCONCELLI-CALZIA Il pensiero costruisce sé stesso, [...] quali può dirsi che le corde vocali quasi non vibrano; vi sono consonanti vocaliche o sonanti (in cui il rumore è accompagnato da un suono su cui si appoggia la voce, in modo da poterle cantare), per es., ú, ṛ, ṇ, ṃ (per es. il fr. arbre, pron. arbṛ ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI DENTALI – COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

ottusità

Enciclopedia on line

ottusità In semeiotica medica, il suono con poca risonanza che si ha eseguendo la percussione in corrispondenza di organi o tessuti privi di aria. L’o. di zone che normalmente danno suono timpanico alla [...] percussione ha grande importanza in clinica; così, per es., la presenza di zone di o. toracica permette di rivelare la presenza di versamenti pleurici, infiltrati polmonari, ascessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SEMEIOTICA – ASCESSI

diatonia

Enciclopedia on line

In musica, passaggio diretto del suono dall’uno all’altro grado della scala fondamentale (per es., dal do al re, al mi, al fa ecc. nel tono di do maggiore ➔ scala). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

sordo

Enciclopedia on line

In linguistica, si dice di suono articolato senza che le corde vocali entrino in vibrazione, in contrapposizione ai suoni sonori, la cui articolazione è accompagnata dalla vibrazione delle corde vocali [...] (➔ sonorità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CORDE VOCALI – SUONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 313
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali