Immissione, nell’interno di un gruppo fonetico o sintattico, di un suono non etimologico (per es., -v- in rovina che è il lat. ruina, t nel fr. a-t-il). Un caso particolare di e. è l’anaptissi (➔).
Gioco [...] enigmistico consistente nell’indovinare, attraverso una definizione enigmatica in versi, due parole di cui la seconda ha una lettera interna più della prima (per es., cane-carne) ...
Leggi Tutto
lagrimabile
Solamente in If VI 76 [Ciacco] puose fine al lagrimabil suono, ove significa " degno di lacrime e di compassione " (Landino) o, come spiega il Buti, " finì il suo dire ch'era induttivo di [...] lacrime e di compassione ".
Dato il contesto, molto opportuna ci pare la chiosa del Boccaccio: " chiamalo ‛ lacrimabile ', per ciò, che a molti fu dolorosissimo, e cagione di povertà e di miseria e di ...
Leggi Tutto
TIBIA
Guido LIBERTINI
. Musica. - Strumento a fiato (gr. αὐλός), di forma tubulare, il cui suono risultava dalla colonna d'aria che veniva immessa nella cavità e che faceva vibrare una sottile lamina [...] le falangi all'attacco, come ravvivava le danze militari (ad es., la pirrica). Nella marina dava la cadenza ai rematori il "trieraules", che suonava l'eretikón.
Nel sec. VI e nel V a. C. l'auletica fu molto coltivata, ma intorno al 450 la sua fortuna ...
Leggi Tutto
TONICA
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
. È il centro melodico e armonico della tonalità, il suono, cioè, verso il quale convergono le forze d'attrazione che si destano in seno a un determinato sistema tonale [...] non è una tonica, ma una dominante,
cioè un centro di moto e non di riposo. Quest'ultima qualità spetterebbe piuttosto alla quinta del suono generatore nell'ipotetica serie discendente
la quale quinta (fa) sarebbe perciò la vera tonica del sistema. ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] di Kalendae = Calendae). Nella scrittura delle lingue neolatine il k fu talvolta sostituito al c, nel Medioevo, per esprimerne il suono velare davanti a e o i (per es., ke = che). Nelle lingue germaniche invece, e così nelle altre non romanze ...
Leggi Tutto
In acustica, l’angolo tra la direzione vera di provenienza di un suono e la direzione che l’ascoltatore gli attribuisce nell’audizione biauricolare. ...
Leggi Tutto
supersonico, aeroplano Velivolo che può volare a velocità superiore a quella del suono e quindi superiore a Mach 1. I primi voli s. risalgono alle sperimentazioni dello statunitense C. Yeager che con l’aereo [...] a razzo Bell X-1, lanciato a 11.000 m da un aereo madre, raggiunse dapprima Mach 1,06 (1947) e successivamente Mach 1,7 (1949). Quei voli evidenziarono il fatto che, quando un aereo raggiunge il Mach critico ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ricerca, bensì l’individuazione di nuovi campi proiettivi all’interno dei quali la musica incontra l’immaginario del presente e lo traduce in suoni, «crea un’immagine del mondo che non ha nulla a che fare con il mondo, un’arte di pensare che non ha ...
Leggi Tutto
sonico
sònico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. sonic, dal lat. sonus "suono"] [LSF] Sinon. di sonoro, preferito a questo nell'aerodinamica. ◆ [MCF] Bang s.: il rumore assordante che s'accompagna al [...] momento del superamento della velocità del suono da parte di un corpo in moto nell'aria: v. aerodinamica transonica: I 77 f. ◆ [MCF] Superficie s.: in una corrente in condizioni transoniche, la superficie che separa la regione della corrente ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] in relazione agli effetti che si ottengono nei parametri musicali di tempo, altezza, dinamica, timbro e spazio.
La traslazione di un suono nel tempo si ottiene mediante una linea di ritardo che produce un'eco semplice. L'eco può essere iterata se il ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...