• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [4929]
Geografia [503]
Arti visive [559]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

Grandi Laghi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati [...] . A N di essi è il margine del tavolato laurenziano. Con il successivo ritirarsi del ghiaccio e l’intervenuta inclinazione del suolo a E, si formarono due ampi bacini, di cui uno comprendeva la maggior parte dei laghi Superiore, Michigan e Huron, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – ZONA PELAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Laghi (2)
Mostra Tutti

oloturia

Enciclopedia on line

Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] La parete del corpo, dalla bocca all’ano, è percorsa da 5 solchi ambulacrali (fig. 2); di questi, 3 poggiano al suolo e sono muniti di pedicelli ambulacrali, organi di locomozione. L’apparato digerente consta di un esofago, di un lungo stomaco con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ECHINODERMI – CARBONIFERO – GIURASSICO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oloturia (1)
Mostra Tutti

Collemboli

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] 4° segmento è un lungo processo biforcato, ripiegato in avanti e inferiormente, la furca, che, spinta di scatto sul suolo, imprime all’animale una controspinta che gli fa spiccare salti notevoli. I C. vivono nei luoghi umidi, sotto materie vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – APTERIGOTI – ARTROPODI – ESAPODI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collemboli (1)
Mostra Tutti

Galliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. Hanno dimensioni varie [...] sposta prevalentemente a terra, ma alcuni (per es., le quaglie) compiono lunghe migrazioni. Generalmente il nido è rozzo e consiste in una buca scavata nel suolo. I piccoli nascono coperti di piumino e sono capaci da subito di nutrirsi autonomamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MEGAPODIDI – TETRAONIDI – FASIANIDI – CRACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliformi (1)
Mostra Tutti

mandrillo

Enciclopedia on line

Genere (Mandrillus) di Mammiferi Primati Cercopitecidi, presente nella foresta pluviale dell’Africa centro-occidentale con due specie: Mandrillus sphinx, il m. propriamente detto (v. fig.), e Mandrillus [...] sono grossi circa il doppio rispetto alle femmine (in Mandrillus sphinx 30 kg circa di peso). Sociali, vivono in gruppi piuttosto numerosi composti da un maschio dominante, molte femmine e giovani; onnivori, si spostano quasi esclusivamente al suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MANDRILLUS LEUCOPHAEUS – MANDRILLUS SPHINX – FORESTA PLUVIALE – CERCOPITECIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandrillo (1)
Mostra Tutti

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] e il tatto. Alcune specie depongono uova in acqua, dando vita a larve branchiate. Altre specie depongono le uova nel suolo umido e le femmine si avvolgono intorno a esse con il proprio corpo per proteggerle dalla disidratazione. Esistono anche specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti

tacchino

Enciclopedia on line

tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] diffuso in Messico e in America Settentrionale, nei boschi aperti associati a praterie; è capace di volare vicino al suolo per alcune centinaia di metri. Il t. domestico (detto anche regionalmente dindo, dindio) deriva dal t. selvatico, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – CONQUISTADORES – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacchino (1)
Mostra Tutti

maiale

Enciclopedia on line

Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] 16 premolari (8 per mascella) e 12 molari (6 per mascella); piedi con 4 dita di cui le due di mezzo poggianti al suolo, le due laterali più corte e rudimentali; pelle ispessita in una cotenna rivestita di setole più o meno abbondanti e che ricopre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ADDOMESTICAMENTO – ARTIODATTILO – ALLEVAMENTO – SUS SCROFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiale (2)
Mostra Tutti

Arcosauri

Enciclopedia on line

Gruppo di animali fossili comprendente Coccodrilli, Uccelli e Dinosauri, già ritenuto una sottoclasse di Rettili. In seguito ai ritrovamenti e agli studi di carattere genetico e molecolare condotti nell’ultimo [...] Dinosauri, e a strutture impostate al bipedalismo, che consentì l’affrancamento degli arti anteriori dal contatto con il suolo. Tale adattamento permise l’assunzione di una vita arboricola, evento questo che si verificò, indipendentemente e in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – PTEROSAURI – VERTEBRATI – TECODONTE – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcosauri (1)
Mostra Tutti

Anguillulidi

Enciclopedia on line

(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] di grano: le spighe mature colpite contengono una gran quantità di larve che si liberano quando i chicchi cadono al suolo e, dopo un periodo trascorso nel terreno, invadono le giovani piante, determinandone la crescita anormale e la morte. Al genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – INTESTINO – AUSTRALIA – PARASSITE – NEMATODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali