• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [4929]
Geografia [503]
Arti visive [559]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

dendrometria

Enciclopedia on line

Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi. Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] 0,43, 0,33, 0,25. Si dimostra che, dati l’altezza h0 del fusto e due diametri D1 e D2 misurati alle altezze h1 (prossima al suolo) e h2 (intermedia tra h1 e la sommità del fusto), si ha: [(h0−h2)/(h0−h1)]r=D2/D1, da cui può ricavarsi r e, quindi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – PARABOLOIDE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrometria (1)
Mostra Tutti

STIGMARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STIGMARIA Paolo Principi . Denominazione generica stabilita da A. Brongniart per indicare gli organi sotterranei o "radici" delle Bothrodendracee, delle Lepidodendracee e delle Sigillariacee, i quali, [...] e nel Permico, che differiscono dalle Stigmaria per essere più spessi e allungati e per spingersi dentro il suolo secondo direzioni molto diverse dalla orizzontale. H. Solms-Laubach ritiene che le Stigmariopsis - data la loro distribuzione geologica ... Leggi Tutto
TAGS: LITANTRACE – FLOEMA

micorriza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micorriza Marco Bazzicalupo Associazione simbiontica tra un fungo e l’apparato radicale di una pianta. Le micorrize sono estremamente diffuse e presenti in oltre 90% delle piante. Il fungo può essere [...] a tossine, a variazioni di pH e di temperatura. Le micorrize permettono quindi alle piante di sopravvivere e crescere in suoli poveri di nutrienti quali per es., quelli vicini a zone minerarie o nelle foreste pluviali tropicali; infatti, anche se può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti

Leguminose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] della corolla, a trasportare in giro il loro polline. Un arricchimento per il suolo Fin dai tempi più antichi era noto che coltivare le Leguminose comportava effetti benefici sul suolo e già nel 3° secolo a.C. il botanico Teofrasto scriveva che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MAGGIOCIONDOLO – IMPARIPENNATA – ERBA MEDICA – LENTICCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leguminose (3)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] riempimento iniziale della superficie; (3) terra scura mescolata ad argilla e sabbia; (4) terra scura mescolata a sabbia; (5) un suolo agricolo composto di terra scura di alluvione trasportata da un altro luogo. La semina avveniva a 40-50 cm ca. dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Felci ed Equiseti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Felci ed Equiseti Alessandra Magistrelli Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] tra le prime forme vegetali ad affermarsi. Si formano inoltre tre parti importantissime: la radice che àncora la pianta al suolo da cui preleva acqua e sali minerali, il fusto per sostenerla e permetterne lo sviluppo verso l'alto, le foglie, ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA MEDICINALE – ENERGIA LUMINOSA – ERA PALEOZOICA – VAPORE ACQUEO – SALI MINERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felci ed Equiseti (3)
Mostra Tutti

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] uliginoso "Gaetano Cantoni", dotato di particolare resistenza agli eccessi di umidità del suolo. Razionalizzò la sistemazione della superficie del suolo delle terre piane in rapporto al deflusso delle acque meteoriche, raccogliendo ed elaborando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

selvicoltura

Enciclopedia on line

(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior [...] massicce di parassiti animali e vegetali; si notarono anche regresso di fertilità, peggioramento delle condizioni fisiche del suolo ecc. Viceversa la scuola francese aveva sempre propugnato la conservazione dei boschi naturali e l’impianto di boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: DEFORESTAZIONE – PIOGGE ACIDE – GERMANIA – CONIFERE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selvicoltura (1)
Mostra Tutti

fico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fico Alessandra Magistrelli Le molte specie di un albero sacro agli dei Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] di una pianta ospite (pianta epifita), poi comincia a produrre radici che, vere colonne, giungono a terra e si fissano al suolo. Altre radici spuntano lateralmente, si piegano ad angolo retto e vanno a terra. In breve il baniano soffoca l'albero su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

erica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erica Alessandra Magistrelli In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti. Sono piante [...] acidi, costituiti da silicati, e poveri di humus in quanto, grazie alla sua micorriza, rende pian piano fertile anche il suolo più sterile. Dopo un incendio, per esempio, è proprio l'erica una delle piante pioniere che cominciano a 'colonizzare' lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – MACCHIA MEDITERRANEA – COSMOPOLITISMO – ARBUTUS UNEDO – IFE FUNGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali