TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] fa ancora parte degli edifici medievali meglio conservati dei paesi nordici.Il convento dei Domenicani fu completamente raso al suolo in seguito alla Riforma, poco dopo il 1520. Le indagini archeologiche hanno permesso di ricostruire le dimensioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (oltre 22 °C a Ghadames e 20 °C nel Fezzan).
A causa della scarsezza delle precipitazioni e della grande permeabilità del suolo (che su ampie superfici è formato da calcari carsificati) la L. manca di una vera e propria rete idrografica subaerea: i ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] della turbolenza atmosferica, e quindi producono immagini meno dettagliate. Date le dimensioni, i telescopi utilizzati sono rigidamente fissati al suolo (v. fig.), mentre la luce del Sole viene inviata alla lente di ingresso grazie a un sistema di ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] locali, sollecitati da una nuova e più attenta coscienza critica, propongono modelli alternativi di residenza e di sfruttamento del suolo: è il caso della compagnia SOHO China per i progetti di Jianwai (2003-2006; studio giapponese-svizzero Riken ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Histonium, irritato dall'ostinata resistenza che essa gli opponeva, dopo averla presa d'assalto e saccheggiata, la rase al suolo. Vel seguente anno Pipino assegnò la rovinata Histonium in gastaldato allo stesso Aymone di Dordona, il quale, attratto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sono oggi nascoste da un rivestimento di muratura fatto per consolidamento nel 1799 dal sultano Abdul-Hamid I; il livello attuale del suolo è inoltre sollevato di circa m 2,15 rispetto a quello antico, che era pavimentato. C'erano quattro gradini di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in India). Mentre le sepolture dei villaggi continuarono a perpetuare la tradizione delle origini, con tombe elevate rispetto al suolo, a gradino o a cassa in muratura, intonacate e contrassegnate da pietre tombali, tra i gruppi più ortodossi restò ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del suo arrivo, il privilegio – che era già stato di Carlo V – di fare il proprio ingresso a Roma, «sul sacro suolo» (così recitava il saluto di benvenuto indirizzato a Hitler da parte del principe Piero Colonna (1891-1939), governatore di Roma dal ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . Sulla base di una testimonianza di Chen Hsüan (sec. II d. C.), sappiamo che pilastri di pietra erano dedicati al dio del suolo, e nel museo di Stoccolma si conserva una pietra falliforme, che, secondo il Karlgren, è da porre in relazione con i pali ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , sia in rapporto ai dati geologici e biologici, sia ai dati storico-culturali e ai vari modi di utilizzazione del suolo.
3) Integrazione: la terza fase della pianificazione è quella di stabilire politiche di azione coerenti e collegamenti tra la ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...