AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Bambino, sostiene la campana, e S. Barbara, a commemorazione di un miracolo del 1469 (la campana era caduta al suolo senza rompersi e senza recar danno). Un affresco di Marcantonio, rappresentante il miracolo di un cavallo inginocchiatosi davanti al ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] porcellino; Artemide assiste alla scena, mentre l'ombra di Clitennestra risveglia le E. addormentate ed una terza sorge dal suolo.
Molto numerose sono le raffigurazioni delle E. nella saga di Oreste: talune sono esclusive del repertorio greco, altre ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] la quale ci appare isolata entro un riquadro facente parte della decorazione delle terme di Costantino che, completamente rase al suolo nella costruzione del Palazzo Rospigliosi, ci sono note da disegni.
In tutta la Gallia e la Germania invece, e in ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] , a Sperlonga; probabilmente era collocato nell'alto della grotta stessa. Risalgono con probabilità pure al IV sec. il G. afferrato al suolo dall'aquila, noto da un gruppo marmoreo di Efeso e da mosaici di Roma e di Susa, e il fanciullo seduto in ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] di uso collettivo si distingnono per il lusso della loro decorazione: pavimenti di opus sectile ricoprivano il suolo, incrostazioni di lastre di marmi preziosi, completate da rivestimenti di stucco dipinto ad affresco, dissimulavano la mediocrità ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] non la funzione di quest'ultimo, poiché in esso la tomba vera e propria si trovava probabilmente al livello del suolo).
I monumenti funerarî lici recano spesso una decorazione scultorea per la quale si ripropone il problema dell'origine iconografica ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] sono ben riconoscibili. Degli edifici romani visti dal Texier e riconosciuti dal Guidi: stadio, palazzo, stoà, non resta molto sopra il suolo. Vanno menzionate le imponenti rovine di un acquedotto a fitte arcate che scende da N a S verso il paese di ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] dei due scheletri, giacenti sul fianco destro, ma nessuna tavoletta iscritta. Fra i m 6,50 e i m 6,75 appare il suolo vergine, ma alcune analogie fra le forme ceramiche dello strato I e quelle del periodo al-῾Ubaid lasciano supporre l'esistenza a S ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] con cui raccomanda il C. che deve conferire con il direttore dell'Accademia di architettura. La cupola, alta m 80dal suolo, con diametro interno di m 18, presenta un aspetto quasi neoclassico; iniziata nel 1785, fu terminata nel 1794.
Le architetture ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] : tiene un rotolo in mano e sembra quasi accompagnare il dio dell'Oltretomba. 3) Su un urna etrusca: appare emergente dal suolo in mezzo a due guerrieri duellanti; tiene il rotolo e la fiaccola. 4) Sullo specchio del British Museum 625 (da Bolsena ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...