VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] post-Sălcuţa, testimoniati da diverso materiale archeologico quale fondi di capanne interrate e forni per ceramica. Nel suolo arato si sono trovati frammenti ceramici appartenenti alla cultura Coţofeni, monete romane nonché ceramica romena della fine ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] Dei. Caratteristica su una moneta di Onorio la rappresentazione del serpente, trafitto da una lancia, che si contorce sul suolo e che non raffigura già l'antica Salus, bensì quel serpente del peccato, la cui distruzione è attesa dalla "speranza ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] : in molti luoghi la media annua non raggiunge i 500 mm.
L’agricoltura, al cui sviluppo si oppongono la povertà del suolo, la scarsità di acque piovane e irrigue, l’eccessivo frazionamento delle proprietà e la lontananza dai grandi mercati di consumo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , seguiti poi in linea di massima dallo Åberg e dallo Åkeström, la civiltà v. si sarebbe invece formàta su suolo italico, nella Toscana e nel Lazio. È certamente una interpretazione più realistica del fenomeno storico, che ha avuto la formulazione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] ichnographia) ed è dunque ipotizzabile una certa diffusione della pratica di rappresentazione di una costruzione a livello del suolo, anche se non necessariamente legata a fini progettuali. A riprova di ciò è dato trovare in manoscritti altomedievali ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] o in stato di notevole degrado; d) resti archeologici, situati in gran parte al di sotto dell'attuale livello del suolo, scoperti grazie a una prospezione sistematica (Kesten, 1962) e a scavi (Goldman, 1974). Numerose vestigia restano però ancora ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] di un pavimento di mosaico a tessere di mattone crudo distrutto dalle fondamenta del prònaos, a 1,50 m dal livello del suolo della basilica, suggerisce la presenza di un edificio, forse un tempio, probabilmente del III sec. a. C. Un saggio limitato ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] stile della cappella di corte di Versailles di Jules Hardouin Mansart, fu distrutta dal bombardamento del 1940 che rase al suolo gran parte della città.
Nel 1780-81 l'amministrazione di Rotterdam nominò il G. consigliere per l'ingrandimento e il ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] che prende in consegna Erittonio bambino da Cecrope, dalle gambe di serpente, al cospetto della testa di Gea che sorge dal suolo. Secondo lo Züchner però (Jahrbuch, 65-66, 1950-51, 199 ss.) questo pezzo di Berlino è antico (cfr. Brommer, Attische ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] del tutto ignuda, reca nella mano sinistra un remo che appoggia contro la spalla, mentre la mano destra fa forza contro il suolo e sostiene una cornucopia colma di frutti, presso la quale è un gruppo con i gemelli allattati dalla lupa; una corona ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...