Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] stato affidato l'incarico di fondere la grande sfera e di fissarla saldamente sulla sommità dell'edificio a circa 100 m dal suolo. L'opera, della quale non è difficile intuire la difficoltà, fu realizzata tra il 1468 e il 1472. Mancano prove precise ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che spiega come, nell'antica società tradizionale, i re o i capi religiosi fossero considerati responsabili della fertilità del suolo, del regime delle piogge, dell'equilibrio delle forze della natura, eccetera. Dal loro rispetto delle leggi sacre e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] zoccolo in pietra concia, alto 1 m, ed era munita di torri cave rettangolari con feritoie su tre lati a livello del suolo. In seguito alcune di queste torri furono rafforzate, in modo che aggettassero maggiormente dalla cortina. Dal I sec. a.C. alla ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di comunità ideale, intesa come ‟rappresentazione planimetrica di un ambiente urbano in cui sono definiti l'utilizzazione del suolo proposta, uno schema di circolazione e la localizzazione di alcune attrezzature pubbliche" (v. Reiner, 1963; tr. it ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , secondo Vinde, due obiettivi principali: 1) la sicurezza della piena occupazione; 2) ‟lo sfruttamento razionale del suolo, delle risorse idriche e delle materie prime".
Ciò significa che la pianificazione deve controllare lo sviluppo tecnologico e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] o fittili disposte orizzontalmente o "a cappuccina". Sepolcri particolari devono considerarsi le tombe a pozzo, scavate sul suolo delle gallerie, occupate nelle pareti da loculi sovrapposti e nel vuoto centrale da sepolture a più strati; i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sono state addotte quale spiegazione). Altrove (Alta Mesopotamia, Siria-Palestina) vengono abbandonate le zone meno favorite per suolo e acqua e le città sussistono nelle vallate e lungo le coste. Nelle regioni residue l'urbanizzazione conosce uno ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] miceneo. Nel giro di meno di un quarantennio venivano così messe in luce le più antiche civiltà che erano fiorite sul suolo ellenico, e che sviluppandosi per tutta l'età del Bronzo avevano creato il solido fondamento nel quale affondava le radici la ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di salute degli esseri umani sono prima di tutto i fattori fisici: il clima, il rilievo e le caratteristiche del suolo, le condizioni idrologiche, ecc. La loro influenza sulla morbilità è diretta e indiretta. Fra gli esempi evidenti di azione diretta ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] è dato dall'insediamento stabile di una società in una determinata regione, che la vincola per sempre a un dato suolo - è, in altri termini, il sorgere delle città. Esiste quindi una perfetta corrispondenza tra storia, sviluppo delle culture (o ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...