• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
493 risultati
Tutti i risultati [4929]
Storia [493]
Geografia [503]
Arti visive [559]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

idraulica, civilta

Dizionario di Storia (2010)

idraulica, civilta idraulica, civiltà Definizione coniata dallo storico anglo-tedesco K. Wittfogel, che in Oriental despotism (1957) ha avanzato la cd. teoria idraulica, sulla genesi dei tratti fondamentali [...] Estremo Oriente, sarebbero determinate dalla necessità di realizzare opere gigantesche per l’irrigazione e lo sfruttamento del suolo. Egli pensava che in questo tipo di società, dove la gestione delle infrastrutture richiedeva un potere centralizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Hampshire

Enciclopedia on line

Hampshire (abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] Loddon. È unita a essa da legami storici, ma forma una contea amministrativa autonoma, l’isola di Wight. Il suolo, in genere arenaceo, si presta in modo particolare all’agricoltura (cereali, ortaggi). Sui rilievi calcarei è diffuso l’allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCANDINAVIA – SOUTHAMPTON – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – BOURNEMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hampshire (1)
Mostra Tutti

Massachusetts

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] altri 900 puritani, guidati da J. Winthrop. Il primo periodo vide la dura lotta dei coloni contro l’asprezza del suolo, la minaccia ricorrente degli indigeni, la pressione di altri gruppi religiosi: una lotta che, condotta in accordo con le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – NUOVA INGHILTERRA – PILGRIM FATHERS – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massachusetts (2)
Mostra Tutti

Heydrich, Reinhard, detto der Henker

Enciclopedia on line

Heydrich, Reinhard, detto der Henker Ufficiale tedesco (Halle an der Saale 1904 - Praga 1942); entrato nelle SS nel 1931, tre anni dopo ebbe l'incarico di riorganizzare la Gestapo in Prussia. Capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale [...] e nella Moravia, dove perseguitò la popolazione con eccezionale ferocia. Morì in seguito alle ferite riportate in un attentato della resistenza cecoslovacca in seguito al quale il villaggio di Lidice, presso Praga, fu raso al suolo per rappresaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTAPO – PRUSSIA – TEDESCO – LIDICE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heydrich, Reinhard, detto der Henker (2)
Mostra Tutti

Marmarica

Enciclopedia on line

(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] Siwa-Giarabub. La superficie è relativamente piatta: interrotta da piccoli rilievi e depressioni, spesso vaste, ma appena incavate nel suolo. Anche i solchi dei rari uidian sono pochissimo accentuati. La M. è una steppa, che verso S trapassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – DIOCLEZIANO – CIRENAICA – AUGUSTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmarica (1)
Mostra Tutti

ZNOJMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] per passare nel bacino della Moravia meridionale, popolato già da epoca molto antica, data la fertilità del suolo e il clima temperato. Nel contado si coltivano cerêali, frutta, ortaggi (specialmente cetrioli largamente esportati) e alligna ... Leggi Tutto

Černobyl´, incidente nucleare di

Dizionario di Storia (2010)

Cernobyl, incidente nucleare di Černobyl´, incidente nucleare di Incidente verificatosi il 26 apr. 1986, nella centrale nucleare di Černobyl´, in Ucraina, in seguito al quale esplose e si incendiò uno [...] /5 dei quali assorbì dosi di radiazioni in grado di indurre gravi patologie), nonché misure di controllo delle condizioni del suolo, della vegetazioni, degli edifici e dei corpi idrici nel raggio di 60 km. Inoltre, nei vari Paesi raggiunti dalla nube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – UCRAINA – EUROPA

Ibn Sa'ud, Fahd ibn 'Abd al-'Aziz

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Sa'ud, Fahd ibn 'Abd al-'Aziz Ibn Sa‛ud, Fahd ibn ‛Abd al-‛Aziz Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1921-ivi 2005). Figlio di ‛Abd al-‛Aziz, fondatore dello Stato, regnò dal 1982, dopo suo fratello Khaled. [...] Mecca e Medina) che sottolineava le credenziali islamiche della dinastia. Allo stesso tempo, I.S. permise agli USA nel 1991, durante la guerra del Golfo, d’impiantare basi sul suolo saudita, decisione che esasperò l’opposizione islamica radicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – RIYAD

Ragusa

Enciclopedia on line

Ragusa (croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] la costa sorgono i quartieri moderni (Gruž, Ploče e Pile). Clima tipicamente mediterraneo. Nel 1667 fu quasi rasa al suolo da un terremoto. Importante centro turistico e di cultura. Fondata dai profughi della vicina Epitauro, devastata nel 615 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – LUIGI I IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragusa (2)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] per aprire l'accesso a distretti minerarî; esse hanno dovuto superare sovente grandi difficoltà a causa delle condizioni del suolo, dei numerosi corsi d'acqua, ecc. Le vie d'acqua interne sulle quali si effettua la navigazione regolare sommano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORÎ DEL NORDOVEST – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali