THAILANDIA
Leandro PEDRINI
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
. La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna [...] ha subìto variazioni, perché legata alle condizioni climatiche e alle possibilità di utilizzazione del suolo: l'agricoltura impiega oltre l'85% di abitanti, su poco più del 9% del suolo, il quale per oltre la metà è a risaia. Il riso (72 milioni di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] satellite LANDSAT: rendendo geometriche queste immagini, l'Istituto geografico militare ha intrapreso la compilazione di una Carta Uso dei Suoli alla scala 1:100.000. Sono stati effettuati anche, in Italia e all'estero, esperimenti alla scala 1:50 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] uno dei più importanti dell'Asia ed ha funzione di ridistribuzione di alcuni prodotti del sottosuolo (stagno) e del suolo (caucciù, ananassi), che affluiscono sulle sue banchine dai paesi vicini e sono destinati al commercio internazionale. S. ha non ...
Leggi Tutto
VISSO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
*
Comune montano interno delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Norcia, con territorio nell'alto bacino sorgivo della Nera e sull'importante strada [...] di alta montagna calcarea mesozoica, fondovalli angusti, gole e selle; notevoli le argille presso il Colle d'Appennino. Il suolo agrario di ha. 21.948 è a estesissimo pascolo che alimenta nel semestre estivo grandi greggi di ovini transumanti nel ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Comune della provincia di Trento, che abbraccia tutta la valle omonima percorsa dal Leno di Vallarsa. Il capoluogo è Raossi (312 ab.), villaggio, come gli [...] nel 1910, a 3312 nel 1921 e a 2780 nel 1931. Durante la guerra mondiale tutti i centri furono rasi al suolo e le zampagne e i pascoli rovinati; nel dopoguerra particolarmente intensa fu la corrente emigratoria. Sulla carrozzabile Rovereto-Schio, che ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] il quale diviene così "incassato". Il C. aggiunge a questa teoria la componente tuttora valida dei movimenti verticali del suolo.
Ancora studente, aveva seguito un corso speciale di zoologia al museo di Bergen, e compiuti alcuni viaggi di istruzione ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] dei modi di produzione. Tra gli aspetti naturali quelli che più concorrono all’individuazione di paesaggi sono le forme del suolo e la vegetazione (paesaggio di montagna, o di pianura; paesaggio forestale, o di prateria, o desertico); tra i fattori ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] , costruzione di dighe) stanno causando gravi danni ambientali dovuti alla deforestazione (erosione, rottura dell’equilibrio del suolo equatoriale ecc.).
Per favorire la penetrazione umana nell'area è stato costruito a partire dagli anni Settanta un ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] isole e impediscono la presenza di vegetazione arborea. Un fitto tappeto di graminacee, di muschi e di licheni copre il suolo, con qualche arbusto sparso. La fauna è molto povera e presenta analogia con quella della Patagonia; le coste sono abitate ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] clima è umido e piovoso (900-1000 mm annui di precipitazioni). La scarsa insolazione e la scarsa fertilità del suolo non favoriscono la pratica dell’agricoltura; notevole importanza hanno invece l’allevamento (soprattutto ovino), la pesca (aringhe) e ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...