YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] e dai suoi affluenti, sono convogliate alla Manica, in parte anche all'Atlantico a mezzo della Loira.
In rapporto alla natura del suolo, il territorio è per 1/3 tenuto a pascoli e lande su cui poggia l'industria dell'allevamento con 124 mila bovini ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] Central, è formato da una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l’area più favorita da condizioni di suolo e di clima e più densamente abitata.
Il clima, influenzato dalla latitudine subequatoriale, è caldo e umido. Le precipitazioni sono ...
Leggi Tutto
(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] , e la Baia di Setúbal, nella quale sbocca il Sado) e diverse sporgenze. Il clima risente dell’influenza atlantica. Il suolo è intensamente coltivato: produzioni prevalenti sono l’olio, il vino, i cereali, la frutta, gli ortaggi. L’industria si ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] di Venezia, Firenze e Modena. Nel successivo pontificato di Innocenzo X, le truppe papali invasero il ducato e rasero al suolo la città (seconda guerra di C., 1649). I Farnese dovettero cedere il feudo di cui inutilmente continuarono a reclamare la ...
Leggi Tutto
SIND (XXXI, p. 830)
Paolo DAFFINA
Eretto a provincia autonoma dell'India britannica il 1° aprile 1937, nel 1947 diventò uno degli stati del Pakistan occidentale con il nome di Sind e Khairpur (v. khairpur, [...] ). L'economia della regione è ancora essenzialmente agricola (il 62% della popolazione è occupato nella coltivazione del suolo o in attività da questa derivate) e solo nell'ultimo decennio sono sorte alcune industrie (dolciarie, chimiche, colorifici ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] con una popolazione di 4.340.000 abitanti. Il secondo conflitto segnò la città con paurose distruzioni (50.000 edifici rasi al suolo e altri 200.000 più o meno gravemente danneggiati) e la popolazione si ridusse a 3.200.000 abitanti; al termine della ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] meno ampie; questa s. è propria delle terre nere e di prateria e si può anche ottenere mediante le lavorazioni del suolo, ma in tal caso risulta poco stabile; è ottima per la vegetazione, perché determina la sofficità.
Biologia
La composizione e la ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] ancor più in particolare, l’altitudine di un punto del suolo rispetto al livello marino medio (a seconda che il massime a cui si può avere volo stazionario con e senza effetto suolo. Per gli aerostati, la q. alla quale la forza sostentatrice statica ...
Leggi Tutto
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] s (1/10 di quella del Chang Jiang: relativamente bassa perché nel corso inferiore le acque sono in parte assorbite dal suolo). Il colore giallastro dell’acqua è dovuto al löss, che vi è sospeso in quantità enorme, specialmente durante le piene estive ...
Leggi Tutto
Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello dell’alta marea, un tempo soggetta a inondazioni e attualmente circondata da dighe che, permettendone il prosciugamento, [...] un’imponente azione di recupero delle terre progressivamente sommerse dal mare, a causa del pur lentissimo abbassamento del suolo, nel cuore stesso del paese. Veniva così iniziato (1920) lo sbarramento dello Zuider Zee, che tra grandi difficoltà ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...