• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [4929]
Fisica [306]
Geografia [503]
Arti visive [559]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

piranometro

Enciclopedia on line

In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della radiazione solare diretta più quella diffusa dalla volta celeste (➔ [...] ; per eliminare l’influenza delle radiazioni di lunghezza d’onda maggiore di circa 2 μm, dovute all’irraggiamento termico del suolo e dell’aria, il ricevitore, la cui superficie sensibile è piana e orizzontale, è protetto da una piccola campana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – ENERGIA RAGGIANTE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piranometro (1)
Mostra Tutti

girostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girostatico girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia di forze di carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] destano reazioni del genere su ciascuna coppia di ruote coassiali, con l'effetto di una differente pressione esercitata sul suolo dalle ruote interne ed esterne rispetto alla curva, pericolosa ai fini di un possibile ribaltamento del veicolo. Momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

stagionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stagionale stagionale [agg. Der. di stagione] [LSF] Che è in relazione con una o più stagioni. ◆ [GFS] Variazione s.: quella che è riscontrabile in quasi tutte le grandezze geofisiche, spec. quelle meteorologiche, [...] chiara relazione con le stagioni, essenzialmente perché con il procedere di queste varia regolarmente l'altezza del Sole sull'orizzonte e con essa variano l'intensità delle radiazioni solari, la temperatura dell'aria e del suolo, ecc. (→ stagione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

tempesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempesta tempèsta [Der. del lat. tempestas -atis originar. "tempo meteorologico" poi "burrasca"] [GFS] Nella meteorologia, violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica [...] , o di sabbia: è determinata, nelle regioni desertiche o steppiche, da forti venti anticiclonici che sollevano dal suolo grandi quantità di polveri, spec. sabbiose, e le trasportano molto in alto, disperdendole poi su territori lontani centinaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

retrodiffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrodiffusione retrodiffusióne [Comp. di retro- e diffusione] [LSF] Diffusione all'indietro di materia, energia raggiante, particelle (ingl. backscattering o backscatter), cioè con angolo di diffusione [...] ionosfera o, più spesso, sul terreno o sulla superfcie del mare; quest'ultimo tipo di r. (r. dal suolo, ingl. ground backscattering) è sfruttato per effettuare radiosondaggi ionosferici su zone lontane e non facilmente accessibili (v. ionosfera: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Exner Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Exner Franz Exner 〈èksnër〉 Franz [STF] (Vienna 1849 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Vienna (1881) e poi (1910) anche direttore dell'Istituto per le ricerche sul radio, a Vienna. ◆ [MTR] [EMG] [...] , rapporto (sempre maggiore di uno) tra il potenziale elettrico atmosferico che si avrebbe in un certo sito se il suolo fosse un piano orizzontale esteso e il potenziale effettivamente misurato: v. elettricità atmosferica: II 271 a. ◆ [MCF] Legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exner Franz (2)
Mostra Tutti

strato

Enciclopedia on line

Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla. Agraria Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] ., detto inerte o sodo, è quello intaccato solo in occasione di scassi e arature profonde. I due s. costituiscono il suolo (o soprassuolo) in senso agrario, mentre sottosuolo è il terreno sottostante. Fisica In generale, s. semplice o s. in assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATISTICA DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – NUMERO DI REYNOLDS – CAMPO CONSERVATIVO

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] serbo in missione di pacificazione per conto dell'ONU; la causa di questi danni fu identificata nella presenza nel suolo di frammenti degli involucri di proiettili largamente usati nei combattimenti che s'accesero durante il distacco del Kosovo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

Astrofisica delle alte energie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astrofisica delle alte energie Angela Olinto L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] satellite. A energie molto alte, lo sciame è osservabile al suolo per mezzo di sistemi detti EAS (Estensive air shower), come nello spazio e i raggi sono studiati attraverso l'impronta al suolo degli sciami. Lo spettro dei raggi cosmici (fig. 6) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – EMISSIONE DI SINCROTRONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica delle alte energie (9)
Mostra Tutti

atmosferici, fenomeni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atmosferici, fenomeni Franco Foresta Martin La dinamica dei gas che circondano la Terra Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] lo strato più basso e denso dell'atmosfera, cioè la troposfera, che si estende per una dozzina di chilometri a partire dal suolo. A che cosa è dovuta l'estrema variabilità delle sue condizioni? In ogni luogo della Terra, l'energia ricevuta dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FORZA DI CORIOLIS – MOTI CONVETTIVI – CONDENSAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali