Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , mentre l'altra di banchi di pietra; i muri, rivestiti di belle pietre, erano inoltre coperti di intonaco. Il suolo era pavimentato con mattoni disposti in opus spicatum. L'edificio includeva un piano superiore, oggi scomparso, adibito a residenza ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] con l'otre, del Sileno portalampada.
Dopo la grande e piccola scultura sono le suppellettili in bronzo, restituiteci a dovizia dal suolo di Pompei e d'Ercolano a offrire il quadro dell'ambiente e del costume della vita familiare antica. La cosiddetta ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] questi furono risparmiati quando il fatimide al-Mu῾izz Ibn Ismā῾īl al-Manṣūr (953-975) decise di radere al suolo tutto quel che ne rimaneva, facendo passare l'aratro sulle terre che la città aveva occupato.Al precedente sovrano fatimide, Isma ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] . Non ci si deve stupire di trovare in Luglio Mercurio ed i suoi attributi: le borse e le monete disposte sul suolo nell'immagine del Calendario del 354. Questo dio, che i menologia rustica danno a Giugno come divinità tutelare, è anche collegato ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Polibote; quando è sul carro o vicino al suo carro, l'isola non si trova più sulla spalla, ma si eleva sul suolo, pronta a cadere: Acropoli 607; fregio del Tesoro dei Sifnî (?); Partenone; Ferrara T. 300. Nisiro comincia a mancare dal 470 (crateri ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] , carri a due cavalli e carri senza cassa con un semplice piano. Erano costruiti di legno che ha lasciato l'impronta nel suolo, come il timone e l'asse, ma tutte le parti metalliche si sono conservate in situ. Versando del gesso nelle impronte è ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] terrazza inferiore, il ginnasio "dei bambini". I due ginnasi di Priene: di quello superiore non rimane quasi più nulla sopra suolo; quello inferiore, situato presso lo stadio, è un quadriportico colonnato, dorico, con doppia fila di colonne a N, ed è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] città, 1872) così come la successiva storiografia locale, ha ritenuto che fosse stata elevata la magione imperiale, rasa al suolo dal cardinale e legato pontificio Raniero Capocci subito dopo la morte dell'imperatore Federico II (1250). Inoltre la ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , i fiori, le erbe, la vite col grappolo in un giardino nel quale si vedono altresì una leonessa accucciata al suolo e un leone con folta criniera, molto accuratamente stilizzata. Se si pone mente al fatto che tutti questi rilievi erano colorati ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] in cima a pendii scoscesi, sono da molto tempo in rovina. Costituiti da una cinta perfettamente adattata al suolo roccioso, non presentavano torri di fiancheggiamento, ma generalmente un donjon. Vanno citati, nell'Albères, sul confine meridionale, il ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...