Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] minori, taluni dei quali sono costruiti in blocchi di pietra squadrati. Date la fitta popolazione e l'aridità del suolo, probabilmente si iniziò presto la costruzione di a.: tracce di una legislatura ateniese delle acque si trovano già al tempo ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] risale forse al tempo di Requiário e del metropolita Balcónio (448 ca.). Poco tempo dopo la città venne rasa al suolo a seguito dell'invasione dei Goti ariani, capeggiati da Teodorico (456). Requiário venne ucciso e i suoi successori accettarono di ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] per quanto possibile asciutto, aereato e fresco; il presupposto di ciò era che il luogo fosse ventilato e asciutto. Il suolo era reso asciutto, come più tardi anche negli a. romani, mercè una fondazione in pietra, articolata in muri divisori disposti ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] . All'interno della cinta si conservarono spazi liberi che vennero ripartiti tra gli abitanti di alcuni sobborghi rasi al suolo per necessità difensive. La pavimentazione delle strade ebbe inizio nel 1374.Sul sito della necropoli romana furono erette ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] è stata ripresa dal Bundgaard che ritiene che le basi furono poste solo per salvaguardare la colonna lignea dall'umidità del suolo e che il tetto della casa doveva essere della stessa forma di quello del mègaron A, e cioè elissoidale in sezione ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] splendida decorazione pittorica non soltanto delle pareti di tutti gli ambienti, ma anche dei soffitti, che, crollati al suolo sotto le macerie dei piani superiori, è stato possibile recuperare e ricomporre.
Eccezionale per la ricchezza dell'impianto ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] Il 25 ottobre dello stesso anno venne eletto assessore supplente destinato a reggere l'incarico dell'Edilità, Piano regolatore e Suolo pubblico. Questo incarico durò sino al 1919, quando il comune di Torino venne commissariato per un anno. Il C. non ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] . La costruzione di questi due monumenti rivela un vero progetto urbanistico all'epoca romana, che ha provocato il livellamento del suolo e il riempimento di calanchi. La pavimentazione del Foro, più volte rimaneggiato dal I al IV sec., era stata ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] a Hagenau nel marzo 1209.
Quando Federico II, nel settembre del 1212, mise piede per la prima volta sul suolo tedesco, conquistò immediatamente il Meridione della Germania. Solo a Hagenau incontrò resistenza da parte dei sostenitori di Ottone ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] della rupe a picco sul mare. Con tutti gli edifici dipendenti, la villa copriva una superficie estesa: a causa della natura del suolo si è avuta però la necessità di raggruppare il numero delle fabbriche e di guadagnare in altezza quello che non era ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...