Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] nodi più complessi della scultura greca: il trapasso dall'arcaico al classico, lo stile severo, che si svolse in ambiente e su suolo greco e italiota, ma per cui le isole quali S. sono ormai divenute una più che marginale periferia. Fra le opere di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] prima del 1238 (per la quale l'imperatore delibererà poi la ricostruzione, peraltro mai realizzata), nonché la confisca del suolo di proprietà della chiesa dei SS. Cosma e Damiano (se non la distruzione della chiesa stessa) per edificare la domus ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] d'ordine fisico (geologici, morfologici, altimetrici), i n. sono in rapporto con le condizioni idrologiche e climatiche del suolo sardo: prossimi all'acqua (fiumi, sorgenti), sono generalmente isolati e al riparo dal vento dominante (maestrale); più ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] uomo e cavalcatura garantita dalla staffa, dalla sella a schienale alto e dal maneggio della lancia puntata dritta parallela al suolo e stretta sotto l'ascella destra.
Una tradizione consolidata vuole che il t. sia stato 'inventato' da un cavaliere ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] iniziata la lavorazione dei marmi (Sanpaolesi, pp. 1924). Un arresto della costruzione, per dissesti statici connessi alla natura del suolo, avvenne intorno al 1185, quando il campanile era a metà del terzo ripiano. Quando nel 1275 furono ripresi i ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] della Grecia e dei più importanti perché dedicato ad Hera, ipostasi della dea Terra e quindi protettrice della fecondità del suolo e delle donne e protettrice dei morti. Ogni quattro anni vi si celebravano grandi feste nelle quali la sacerdotessa si ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] tribù scitiche; all'epoca di Teodosio II un altro terremoto (tra i molti subiti da N.) la rase pressoché al suolo.
Una grande quantità di monete e di iscrizioni sono documenti utili per comprendere politica, organizzazione, commerci e religione di N ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] propose "un'idea di strada dilatata in senso trasversale [con] una serie di "cubi" volumetricamente autonomi e sollevati dal suolo, sospesi sul portico e sulle vetrine dei negozi, separati tra loro da piccole piazze, raccolte sul retro da stecche più ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] , AliŞar, Alaca Hüyük, Beycesultan e altre località (vetrine 12-23).
L'epoca delle colonie commerciali assire sul suolo anatolico (1950-1750) è rappresentata soprattutto dai ricchi ritrovamenti degli scavi turchi a Karum Kanesh (Kültepe), ma anche ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] Il carattere più originale del ciclo di C. è infatti il presentarsi come un puro innesto di cultura nordica in suolo abruzzese, i cui confronti vanno quindi cercati in esemplari coevi e aggiornati d'Oltralpe, dove la cultura figurativa romanica, pur ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...