La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] furono e sono tutt’ora tremende, a causa della contaminazione delle radiazioni. Le due città vennero rase completamente al suolo e i morti nell’immediato furono 100000 a Hiroshima e 60000 a Nagasaki. Con l’utilizzo della bomba atomica gli ...
Leggi Tutto
Per il 1980 la parola scelta è Terremoto. Il 23 novembre 1980, alle 19:34, una violentissima scossa di terremoto sconvolse l'Irpinia. Con una magnitudo di 6.9 della scala Richter, il sisma causò distruzione [...] di migliaia di persone. Si stima che il terremoto abbia causato oltre 2.900 morti e migliaia di feriti. Centinaia di paesi furono rasi al suolo, infrastrutture e reti di comunicazione furono distrutte, e l'economia locale subì un duro colpo. ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
suolo
Domenico Consoli
" Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto.
Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro Magno, per spegnere le falde di fuoco...