Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] d'Inghilterra. Conservatore, ma di fede anglicana, si rivolse anch'egli a Guglielmo d'Orange; e, quando questi sbarcò sul suolo inglese, si affrettò a raggiungerlo. Il nuovo sovrano lo fece membro del consiglio privato e conte di Marlborough (1689 ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] nel p. dell’uomo, quella del doppio appoggio dei due arti inferiori e quella dell’appoggio unilaterale: nella prima un piede poggia sul suolo con tutta la pianta e l’altro solo con l’alluce; nella seconda il peso del corpo è sostenuto da un solo arto ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] vi sono beni che sono costituiti da entità non materiali.
Fondamentale è la distinzione tra beni immobili e beni mobili. Beni immobili sono il suolo, le sorgenti, i corsi d’acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al ...
Leggi Tutto
(o Caffa o Kaffa) Regione dell’Etiopia occidentale (53.000 km2), comprendente il versante destro dell’alto e medio Gogeb e le valli di altri corsi d’acqua tributari dell’Omo, e a O una zona di altopiano. [...] 3300 m; al di sotto, fra i 1800 e i 2700 m, è la zona più popolata. Gran parte del paese, il cui suolo è in genere fertilissimo, è coperto di rigogliose foreste, nelle quali cresce spontaneo il caffè. Amministrativamente nel 1995 K. è confluita parte ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente all’ordine Ceratofillali del gruppo delle Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme). Comprende il solo genere Ceratophyllum con 6 specie cosmopolite; si tratta di erbe [...] di un adattamento alla vita acquatica. Nelle C. non ci sono radici ma spesso rami incolori che provvedono all’ancoraggio al suolo della pianta; i fusti hanno un singolo cordone vascolare dotato di un canale centrale per l’aria, circondato da cellule ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] erbose, ecc., e poi con la terra scavata. Altre volte si fanno senz'altro grossi cumuli sulla superficie di un suolo ben asciutto e opportunamente sistemato per favorire lo scolo dei liquidi, con o senza la protezione di una tettoia. Finalmente si ...
Leggi Tutto
VERDE, Capo (A. T., 105-106; 109-110-111)
Attilio Mori
Promontorio della costa atlantica dell'Africa, che segna l'estremo punto occidentale del continente, alla posizione geografica di 14° 45′ lat. N. [...] , congiunta alla costa dalle formazioni sabbiose che le correnti le hanno deposto a ridosso. Per l'aridità del suolo e per le poco favorevoli condizioni climatiche la penisoletta accoglieva solo poche centinaia d'abitatori negri insofferenti di ogni ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] ab.; nel 1911, ne aveva 39.183; nel 1921, 40.242; secondo un calcolo del 1926, 42.280. I prodotti del suolo alimentano un attivo traffico; la città possiede grandi officine meccaniche e fabbriche di arnesi agricoli. Bedford è altresì uno dei centri ...
Leggi Tutto
. Stretta galleria sotterranea, scavata per scopi bellici o per raccogliere e incanalare le acque o anche per dare aria agli acquedotti. Il sottosuolo tufaceo di Roma e della sua campagna è in molti punti [...] piani comunicanti a mezzo di pozzi, e con sfiatatoi che mettono alla superficie del suolo. Essi sono larghi da 45 cent. a 1 m. e alti da , largamente diffusa, che essi servissero a drenare il suolo e a liberarlo dall'umidità eccessiva e dalla malaria ...
Leggi Tutto
Biologo francese, nato a Saint-Brice il 20 febbraio 1901. Si laureò a Parigi all'Institut Agronomique nel 1922 e successivamente trascorse due anni a Roma presso l'istituto internazionale di agricoltura. [...] sue prime ricerche D. studiò la decomposizione della cellulosa da parte dei microrganismi del suolo. Nel 1930 isolò da un batterio del suolo un enzima (polisaccaridasi) che distrugge la capsula dello pneumococco rendendolo aggredibile da parte dei ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...