(croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne [...] Hum (417 m); nelle coste alte e frastagliate si aprono alcune insenature con buoni porti per i pescatori locali. Il 70% del suolo è coperto da macchia, il 5% da colture (viti, olivi e ortaggi). Centri principali sono Lagosta e Ubli. La pesca è la ...
Leggi Tutto
(o suricato) Mammifero dell'ordine Carnivori, con habitat limitato all'Africa meridionale. La s. (Suricata suricatta) è un piccolo animale dal pelame grigio striato di nero, con testa quasi bianca, orecchi [...] piccoli e una lunga coda, dall'aspetto generale tozzo. Gli arti sono brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, con robuste unghie scavatrici. Vive in colonie, costruisce tane nel terreno, si nutre di termiti e altri invertebrati del suolo. ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] scelta a capitale del regno, nonostante l'aridità del suolo. Inoltre da essa potevano facilmente diramarsi le carovane, le cognizioni attuali, ebbe anche i primi edifici costruiti sul suolo. Il ruscello che scorre sul fondo della valle fu coperto ...
Leggi Tutto
LEINSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Antica provincia che occupa la parte orientale e sud-orientale dell'Irlanda, la più popolata oggi fra quelle che formano lo Stato Libero. Dalla regione centrale [...] , verso E., O. e NO., catene di montagne caledoniane e verso S. catene di montagne erciniane, si stende verso E. il Leinster. Il suolo, costituito a N. da una piatta superficie che non supera mai i 300 m. e per la maggior parte è al di sotto di 150 m ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] . Assai numerosi sono, come si è detto, i laghi, che occupano complessivamente una superficie superiore ai 100 kmq. Per il suolo poco fertile e per il clima troppo umido, che ostacola sia la seminagione sia la raccolta, l'agricoltura ha un'importanza ...
Leggi Tutto
SOLOGNE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia che occupa una superficie di circa 4800 kmq. ed è compresa nei dipartimenti dello Cher, del Loir-et-Cher e del Loiret. Il vasto territorio [...] Cosne e Chaumont, a S. dai corsi dello Cher e della Sauldre. Nettamente distinta dalle regioni circostanti per la natura del suolo e per l'aspetto del paesaggio, la vasta pianura della Sologne risulta costituita da sabbie miste a silice o ad argilla ...
Leggi Tutto
HUNTINGTON, Ellsworth
Geografo ed esploratore americano, nato a Galesburg (Illinois) il 16 settembre 1876; partecipò alle spedizioni Pumpelly nel Turkestan russo (1903-904) e Barrett nel Turkestan cinese [...] of Asia (1907), Palestine and its Transformation (1911). In seguito studiò i rapporti fra il clima e le forme del suolo e i mutamenti del clima, pubblicando The Climatic Factor as Illustrated in Arid America (1914), Civilization and Climate (1915 ...
Leggi Tutto
Isolotto del Mediterraneo, a circa 44 km. a SE. di Cerigo e alla stessa distanza a NO. di Candia. Un tempo si chiamava Aegilia. Ha un perimetro di 10 km., ed è popolata da circa 300 ab., che vivono soprattutto [...] di agricoltura (olio, aranci). Le coste dell'isola, molto portuose, hanno servito d'asìlo una volta ai pirati greci. Il suolo è montagnoso. Nel canale che separa Cerigotto da Cerigo fu pescata, nel 1900, a 30 m. di profondità, una bella statua di ...
Leggi Tutto
PELASGICHE, MURA
. L'attribuzione ai mitici Pelasgi (v.) della costruzione di mura fatte di grossi blocchi di forma irregolare, fece dare in passato a queste mura la denominazione di pelasgiche, che [...] intorno ai Pelasgi (v.), è certo che le mura di questa struttura sono di età assai diverse fra loro, essendo alcune, in suolo greco, di età micenea, scendendo altre, nell'Oriente ellenico o in Italia, fino in piena età storica, al sec. IV o al ...
Leggi Tutto
tessera
Vittorio Ingegnoli
Termine che, nello studio del paesaggio, può assumere accezioni leggermente diverse. Lo studio del paesaggio ha necessità di fare riferimento agli elementi che lo costituiscono. [...] mosaico, con caratteristiche di omogeneità di substrato geopedologico e di copertura vegetale o di uso reale del suolo. Se invece il riferimento teorico concettuale relativo al paesaggio diventa quello scientificamente più attuale e avanzato, ossia ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...