Arcipelago posto di fronte alla costa del Chile meridionale, composto di 45 isole più grandi e di circa 1000 isolotti, con una superficie totale di circa 12.000 kmq. A est il Canal de Moraleda separa queste [...] Penisola de Taitao. La loro formazione sembra dovuta a una progressiva sommersione del suolo continentale, le cui valli si sono trasformate in bracci di mare. Il suolo, montuoso, che raggiunge la massima altezza nell'isola Magdalena (1660 m.), è per ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India Inglese, nella penisola del Gugerat sul Golfo di Kambāyah, con 7410 kmq. di superficie e una popolazione di 426.404 ab. (1921), in maggioranza indù (40.000 maomettani, 20.000 [...] Gobel giuntivi intorno al 1260.
Il territorio dello stato presenta un aspetto vario: distese saline, fertili pianure di suolo nero, colline vulcaniche e ottimi terreni lateritici. I principali prodotti sono grano, cotone, sale; le manifatture: olio ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (Λίξος)
G. Picard
Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] dunque rimontare alla fine del secondo millennio.
Tuttavia nessuno dei resti della colonia fenicia finora messi in luce su suolo vergine è anteriore al VI sec. a. C.
Vi si trova, tuttavia, ceramica indigena di tradizione neolitica, ceramica rossa ...
Leggi Tutto
terragno
Andrea Mariani
L'aggettivo ricorre due sole volte nella Commedia; le tombe terragne che portan segnato quel ch'elli [i morti] eran pria (Pg XII 17) sono, in contrapposizione con quelli " facta [...] in terra " (Buti): solo questo tipo di tomba, così frequente nel Medioevo, può essere paragonato ai bassorilievi che occupano il suolo della prima cornice.
Il molin terragno su cui veloce scorre acqua per doccia a / volger ruota (If XXIII 47) è il ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] propria porzione di pian, di una comunione forzosa di tutti i condòmini sopra alcune parti comuni dell’edificio, quali il suolo, le fondamenta, i muri maestri, i tetti, le scale, i cortili, ecc. Tale comunione non ammette divisione né rinunzia da ...
Leggi Tutto
Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] la mercificazione dei deboli all’interno del sistema economico-sociale globalizzato. Muovendosi da una serie di interventi (dal suolo pubblico divelto ed esposto alla Galería Ángel Romero di Madrid nel 1992, all’incendio alla Galeria art deposit a ...
Leggi Tutto
màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] o meno fitta e rigogliosa a seconda delle condizioni ambientali e si presenta particolarmente sviluppata nei settori a suolo profondo e fresco. La macchia è derivata dalla foresta sempreverde mediterranea (leccio, sughero, pino), di cui spesso ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] Meridionale è valorizzata dall'agricoltura: basti dire che in parecchi paesi (e tra questi il Brasile) la percentuale di suolo coltivato è inferiore al 2%, e che i massimi sono rappresentati dall'Argentina e dal Chile, tispettivamente col 10% e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] formare l'abside, che è fiancheggiata da due absidi laterali. Così il simbolo divino non si disegna più in pianta, sul suolo, ma si manifesta nelle quattro vòlte soprelevate, che, intorno alla base della cupola, coprono i bracci della croce e vanno a ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] aeroplani, possono slittare sugli strati atmosferici e percorrere così lunghi tratti in senso orizzontale, prima di toccare il suolo.
Allo stesso scopo altri semi sviluppano invece peli o setole variamente disposti, a paracadute, a ventaglio, a ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...