Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] o altri gas in contenitori di liquidi. Gli a. giocano un ruolo importante in meteorologia, nei processi di formazione del suolo da polveri trasportate dal vento e nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti.
Nell’industria si impiegano in ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Taranto 1907 - Venezia 1981); prof. univ. dal 1951, ha insegnato geografia economica all'Ist. univ. di economia e commercio Ca' Foscari di Venezia fino al 1977. Si è occupato prevalentemente [...] mare, di porti e di geografia rurale, dedicando particolare attenzione al Veneto (Il porto di Venezia, 1950; La casa rurale nella pianura e nella collina veneta, 1959; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Veneto, 1972). ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] e geo-termici) e da fenomeni galvanici; ma per quanto riguarda le coirenti telluriche, è da ricordare che esse causano nel suolo delle cadute di potenziale che non furono mai trovate superiori a 0,2 millivolt per metro (cioè 0,2 volt-kilometro), e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] carico portato addosso; 2. il carico trascinato (o spinto) sul suolo; 3. il carico gettato o fatto scivolare; 4. il carico cavallo come le stanghe di un carretto, ma che strisciano sul suolo invece di essere adattate a un veicolo a ruote, e sono ...
Leggi Tutto
SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία)
Nicola TURCHI
Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] , sassolini, fave bianche o nere, ecc. Essi agitati dalla mano dell'uomo o entro un'urna vengono fatti cadere o al suolo o sopra una tavola coperta di segni o anche nell'acqua. La loro disposizione in seguito alla spinta è ritenuta proveniente dalla ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] a 6 m. Di rado affioranti, gli strati mineralizzati sono in generale a profondità notevole: la galleria più profonda (2325 m. dal suolo) trovasi a Village Deep e scende sotto il livello del mare; è una delle più profonde del mondo.
Il giacimento del ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] , che dominava una delle vie di accesso all'Île-de-France, subì molte vicissitudini, come anche la città di Guise. Raso al suolo nel sec. XII dai conti di Fiandra e di Hainaut e poi ricostruito, esso fu uno dei centri di resistenza contro gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
INAUGURAZIONE
Gioacchino Mancini
Nella religione romana si diceva inaugurazione la consultazione degli dei da parte degli auguri, e in senso esteso ogni cerimonia di cui la consultazione stessa formava [...] ogni diritto di possesso, staccati e tagliati fuori dal resto del suolo da limiti stabiliti dagli auguri (τεμενος [da τέμνω "taglio fuori auguri nel loro auguraculum del Campidoglio. Quindi il suolo del futuro tempio doveva essere nettato, appianato o ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Orientali Olandesi, la più occidentale delle Piccole isole della Sonda, situata tra Lombok e Giava. Da quest'ultima è separata dallo stretto di Bali, largo i km. e mezzo, ma vi si accosta [...] moltissimo per suolo, clima, vegetazione. Ha una superficie di 5616 kmq. L'isola è costituita da una serie di vulcani (attivo: Goenoeng Agoeng, m. 3165; ultima eruzione 21 gennaio 1917 con 1370 vittime; spenti: Tabanan, Batoer, ecc.), congiunti a una ...
Leggi Tutto
MUGO
Adriano Fiori
. Nome volgare usato per designare il Pinus mugo Turra (1765) o P. montana Mill. (1768). È il più piccolo dei pini nostrali, detto anche pino nano, perché infatti più spesso è cespuglioso, [...] sdraiati e poi incurvati in alto a guisa di candelabro. Il suo portamento è assai variabile secondo i luoghi e la natura del suolo; può assurgere anche alla statura di alberetto e talora di albero alto 10-15 m. (per eccezione sino a 25 metri), con ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...