. Insieme con l'acido apocrenico costituisce il gruppo degli acidi fulvici, dovuti alla lenta ossidazione della umina e dell'acido umico, che sono tra i principali costituenti dell'humus. È incoloro, solubile [...] alcali, ma non riprecipitabile dagli acidi. Il suo sale di ammonio è solubilissimo; può perciò penetrare negli strati profondi del suolo e ritrovarsi nelle acque comuni e minerali. La sua costituzione non è nota, né si è riusciti ad isolarlo allo ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] , s'incassano nei calcari a guisa di canons, e si perdono nelle vaste piattaforme carsiche. Verso il N., dove le forme del suolo sono rese più dolci dall'ampio mantello del flysch eocenico, e da sedimenti anche più recenti, e la pendenza generale del ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] resistono anche per delle ore ai comuni disinfettanti (sublimato all'1‰, acido fenico al 5%).
I germi possono trovarsi nel suolo, nell'acqua, sulle erbe o nei foraggi, oppure essere trasportati da insetti, e penetrare nell'organismo con gli alimenti ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] gli aliscafi, che in velocità si sostentano mediante ali idroplane e gli aerei, che funzionano di norma a notevole altezza dal suolo.
Gli avvenimenti chiave nella storia della sostentazione a c. d'aria sono riferiti da L. Hayward nel suo The history ...
Leggi Tutto
PARDUBICE (A. T., 59-60)
Claudia Merlo
Città della Cecoslovacchia, situata a 226 m. s. m., nell'alto bacino dell'Elba, dove questa è raggiunta dal Chrudimka e dove s'inizia il canale Loucha, in una regione [...] Pardubice importanti mercati. Perciò le sue industrie più caratteristiche sono quelle di trasformazione dei prodotti del suolo e dell'allevamento: molini, distillerie, zuccherifici, fabbriche di malto e di birra, segherie, calzaturifici, fabbriche di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli. L'abitato, a 28 m. d'altezza, si specchia nel mare tra l'insenatura di Baia e il porto di Miseno. Gli abitanti del comune, 8123, sono principalmente agglomerati nel capoluogo [...] frazioni di Baia, Cappella e Miseno. Il prodotto principale del territorio comunale (ettari 890) è un vino rinomato; dal suolo si estrae, oltre al tufo giallo per costruzioni, un tipo di pozzolana assai ricercata per lavori idraulici anche fuori d ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] trasversale o anteriore è costituito dalle teste dei cinque metatarsi, di cui solo il primo e il quinto poggiano al suolo; il secondo ne rappresenta il punto più alto, in quanto dista dal piano di appoggio circa 9 mm. Le strutture osteoarticolari ...
Leggi Tutto
biorisanamento
biorisanaménto s. m. – Detto anche bioremediation, è una tecnologia che, per ripristinare la condizione originale di un ambiente alterato da sostanze inquinanti, si serve dell’azione di [...] in appositi impianti. Inoltre, è possibile bonificare suolo, sottosuolo, acque superficiali e di falda. Le greggio grazie all’azione di batteri. Per quanto riguarda i suoli contaminati, hanno preso consistenza attività di ricerca e sviluppo di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] e radici avventizie più forti e numerose, che vengono emesse più tardi dai primi nodi dello stelo presso la superficie del suolo. Da questi nodi sono emesse anche ramificazioni (culmi secondari), in numero maggiore o minore a seconda della varietà e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (124,2 km2 con 15.644 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 535 m s.l.m. su un colle delle propaggini occidentali del Monte Penna. Industrie di ceramiche artistiche, degli [...] .
La città di Tadinae (poi Taginae) è nota per la grave sconfitta che subirono nei suoi pressi i Goti nel 552; rasa al suolo nel 997 da Ottone III, fu ricostruita con il nome di Gualdum; ma andò distrutta da un incendio nel 1237. Risorta nei pressi ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...