Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] è Ipswich. Il S. ha estati relativamente calde, inverni freddi, e scarse precipitazioni. Queste condizioni e la natura del suolo favoriscono le colture e il S. è infatti una delle più importanti contee agricole inglesi. Notevole è la produzione di ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico atmosferico per cui, in particolari condizioni, a un oggetto lontano appare associata una sua immagine speculare posta inferiormente o superiormente a esso (rispettivamente m. inferiore [...] viene a creare uno strato di aria surriscaldata a contatto del suolo (il che avviene frequentemente su terreni aridi fortemente soleggiati), che negli strati superiori, e decrescenti avvicinandosi al suolo, cosicché raggi provenienti da un oggetto e ...
Leggi Tutto
Magrini, Vasco. – Aviatore italiano (Firenze 1894 - Sarzana 1961). Conseguì il primo brevetto di pilota nel 1916, e durante la Prima guerra mondiale fece parte delle nascenti squadriglie da caccia, distinguendosi [...] anche per il Partito nazionale fascista; durante uno di tali voli, nel 1921, scampò miracolosamente alla morte precipitando al suolo mentre sorvolava le campagne di Signa, nei cieli di Firenze. Nel 1923 effettuò il primo volo a reazione della storia ...
Leggi Tutto
Nome nazionale comune ai Permiani e ai Sirieni, popolazioni finniche della Russia europea rispettivamente comprese nell’oblast´ di Perm´ (➔) e nella Repubblica autonoma dei K. (415.900 km2 con 968.164 [...] fiumi Pečora, Vyčegda e Mezen´ e abbraccia a E le propaggini montuose degli Urali. Quasi la metà del suolo è ghiacciata. La popolazione, concentrata nel settore meridionale, pratica una modesta agricoltura e, soprattutto, l’allevamento di bestiame ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Società geografica italiana dal 1969, vicepresidente [...] Piemonte nell'antichità classica, 1929; Piemonte e Val d'Aosta, 1960; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte e della Valle d'Aosta, 1971), altri riguardano l'intero territorio nazionale (Ambiente fisiogeografico e ...
Leggi Tutto
Valle lombarda, laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Mallero, affluente di destra dell’Adda. Inizia al Passo del Muretto (2562 m) con direzione prima verso SE, poi N-S da Chiesa, dove confluisce [...] 25 km; limitata nella parte superiore dai massicci del Monte Disgrazia (3678 m), del Bernina (4049 m), del Pizzo Scalino (3323 m). Scarso è il suolo utilizzabile, dei 320 km2 di superficie oltre 40 sono occupati da ghiacciai e 150 da nuda roccia. ...
Leggi Tutto
Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] documento del 1253, ma nel sec. XVIII era solo un piccolo casale circondato da montagne diboscate, in una regione dal suolo ingrato. L'esistenza di un giacimento di carbone, scoperto nel 1502, come pure quella dei bacini carboniferi dell'Autonois (il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] del terribile movimento sismico del 28 luglio 1883 (alle ore 9,25 di sera), che lo rase al suolo. La località, posta alle falde del monte Epomeo dai cui fianchi sgorgarono materiali eruttivi fino al 1302, era già stata varie volte colpita dall'opera ...
Leggi Tutto
MALDONADO (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, limitato a ovest dal dipartimento di Canelones, a nord da quello di Minas, a est da quello di Rocha, mentre a sud [...] Rio de la Plata. Ha una superficie di 4111 kmq. e una popolazione, al gennaio 1931, di 58.745 ah. (dens. 14). Il suolo è piuttosto accidentato e vi s'incontrano le alture più elevate dell'Uruguay (Cerro de Las Ánimas, 510 m.). Il territorio possiede ...
Leggi Tutto
Geografo ed etnologo italiano, nato a S. Daniele del Friuli il 22 marzo 1878. Allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini, fu chiamato nel 1913 alla cattedra di geografia nell'università di Napoli, [...] . La sua attività scientifica, nel campo propriamente geografico, si è diretta specialmente a ricerche sulla morfologia del suolo ítaliano (Le "salse" dell'Appennino settentrionale, Firenze 1907; Note morfologiche e idrografiche sulla Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...