LALITPUR
G. Verardi
Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] bruno rossastro ancora con microliti (piccole lame, lamine, raschiatoi e punte non geometriche di calcedonio e agata), suolo fertile.
L'esistenza di materiali preistorici era già stata segnalata alla fine dell'Ottocento, l'epoca a cui risalgono le ...
Leggi Tutto
Yassin, Sheikh Ahmed
Leader nazionalista palestinese (al-Jura, Ascalona, 1937-Gaza 2004). Fondatore dell’organizzazione politico-militare Hamas. Invalido in seguito a un incidente d’infanzia, Y. divenne [...] , durante la prima ; come capo dell’organizzazione, si oppose ai negoziati con Israele in nome dell’indivisibilità del suolo palestinese. Sospettato di essere il diretto ispiratore di numerosi attentati terroristici, Y. fu ucciso in un attacco delle ...
Leggi Tutto
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". [...] del 1000. Nel 1193 si ha notizia di un Giovanni Massimi; e alla metà del sec. 13º un Alessandro M. rase al suolo Ampilione (od. Castel Madama). Con Pietro (v.), alla metà del sec. 15º, ha inizio il periodo di maggior splendore della famiglia. Egli ...
Leggi Tutto
Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] è trasportato dal vento nelle regioni steppiche e circumdesertiche, dove la vegetazione erbacea ostacola le correnti aeree nelle vicinanze del suolo e trattiene allo stesso tempo le particelle che esse trasportano. Il L. è molto poroso e si presenta ...
Leggi Tutto
Geografo indiano (n. Calcutta 1903 - m. 1989); prof. univ. a Rangoon dal 1926 e a Calcutta dal 1936, presidente dell'Unione geografica internazionale (1964-68). È autore di numerosi studî geografici - [...] studî che spaziano dalla paleogeografia alla geomorfologia, ai tipi d'insediamento, alla distribuzione della popolazione, all'utilizzazione del suolo. Ha fondato a Calcutta uno dei più vivaci centri di ricerche geografiche esistenti nel suo paese, ha ...
Leggi Tutto
stiaccino Specie (Saxicola rubetra; v. fig.) di Uccello Passeriforme Turdide, Muscicapide per altri autori. Ha ala lunga in media 75 mm; piumaggio invernale del maschio bruno cupo nelle parti superiori, [...] nelle parti inferiori, con strie e macchie sul petto, lungo sopracciglio chiaro, centro dell’addome bianco; becco, zampe e piedi neri. Migratore, sverna nelle zone tropicali. In Italia nidifica al suolo, più frequentemente nei monti a Settentrione. ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] SO. dell'Alto Maine, un tempo lasciati a pascolo naturale, si stendono ora vaste piantagioni di pini (foresta di Bercé). Il suolo in genere non molto fertile è coltivato a orzo, a grano e a patate: la coltura del grano saraceno, molto diffusa sino ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] giace a SE. del Kara Kum lungo le rive del Murgab, la cui vallata rappresenta il centro dell'antica Margiana. Il suolo è costituito per la massima parte di depositi eolici (löss) di eccezionale fertilità, quando irrigati, perciò tutta la vita e la ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] verso i massicci, costituiti da gneiss e quarziti, dell'Abū Talfān (1500-1600 m.). La vegetazione varia a seconda che il suolo è più o meno asciutto; si possono distinguere: una zona paludosa, una zona di steppe, con fauna assai abbondante, e una ...
Leggi Tutto
MEDINA SIDONIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Angela VALENTE
L'Assidona dei Visigoti (conquistata alla corona di Castiglia nel 1280) è capolu̇ogo di partido Judicial nella provincia spagnola (Andalusia) [...] SO. Il centro si dispone ad anfiteatro sopra una collinetta (280 m. s. m.) in mezzo alla campiña omonima, il cui suolo argilloso e ricco di materie organiche si presta mirabilmente alla coltura dei cereali. La città, priva ormai o quasi d'interesse ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...