tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] più comune di t. è quello formato da una lastra tombale a fior di terra e da una stele iscritta infissa nel suolo. Un tipo di t. caratteristico del mondo islamico è quello riservato a personaggi di alta fama religiosa (i marabutti, nel Maghrīb), per ...
Leggi Tutto
(gr. Δάκτυλοι ᾿Ιδαιοι) Nel mito greco, maghi, fabbri, inventori del fuoco, del ferro, del bronzo, della metallurgia, nonché della musica. Servitori della Gran Madre degli dei, condividono le prerogative [...] ‘dita dell’Ida’ deriverebbe dal fatto che Rea, presa dalle doglie a Creta, sul Monte Ida, avrebbe premuto le mani sul suolo del monte, dal quale sarebbero emersi i dieci D. che l’avrebbero assistita nel parto. Vario è il numero dei componenti del ...
Leggi Tutto
Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato [...] isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 km2), che ospita il capoluogo Mariehamn. D’inverno i ghiacci uniscono le Å. alla terraferma. Il suolo è in gran parte coperto da boschi. Pesca, agricoltura e turismo. ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico (Ginevra 1801 - Marsiglia 1873); rettore dell'Accademia di Ginevra (1837-40; 1843-44), membro del Consiglio rappresentativo (1832) e del Gran Consiglio (1842-46), fu uomo di idee [...] . Socio straniero dei Lincei (1850). Collaboratore di Ampère, ideò varî strumenti di fisica e realizzò la doratura galvanica; gli si devono anche varie ricerche di geofisica, in particolare sulla radiazione termica del suolo e sulle aurore polari. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , testimonî di vasti influssi mediterranei (v. sopra: Preistoria).
Antichità. - È incerto invece quale fosse l'origine etnica degli abitanti del suolo svizzero, sia per l'età neolitica (sino circa all'anno 2500 a. C.), sia per l'età del bronzo (sino ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] dei Nosairi, restringendo in angusti confini, e talora annullando, la superficie del suolo coltivabile. Si comprende quindi come la popolazione di questa costa abbia dovuto trarre il proprio sostentamento quasi esclusivamente dal commercio e dall' ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] stanno più tempo nell'aria. Per la misura si seguono tre metodi: 1. raccogliere tutto quanto giunge in una determinata area del suolo e durante un dato tempo; 2. determinare la quantità di polveri sospese nell'aria in un dato momento; 3. misurare la ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Domenico PASTINA
. Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] è contenuta nell'art. 952, per il quale il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà. Del pari, esso aggiunge, può alienare la proprietà della ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] la propria biografia, alternandosi entrambi come ambasciatori medicei a Siena, alla vigilia del conflitto franco-imperiale sul suolo toscano. Sposò in data imprecisata Fioretta (detta Alessandra) di Giovambattista di Pietro Ricasoli, nel quadro di ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] fornire nomi di città e di monumenti che là sorgevano; e per qualche caso ne conservano anche descrizioni. La natura del suolo è però ben diversa da quella dell'Alto Egitto: terreno alluvionale ed umido, non è capace di mantenere salvi attraverso i ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...