In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] meno ampie; questa s. è propria delle terre nere e di prateria e si può anche ottenere mediante le lavorazioni del suolo, ma in tal caso risulta poco stabile; è ottima per la vegetazione, perché determina la sofficità.
Biologia
La composizione e la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] del cadavere, avvolto o no in un sudario, deposto o no entro una bara, su apposita piattaforma rialzata dal suolo (sopraelevazione).
Architettura
Con il termine generico di e. si indicano edifici differenziati sia per aspetto sia per destinazione ...
Leggi Tutto
WOËVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] tra le côtes e l'altipiano lorenese. Pur presentando caratteri complessi, il rilievo, a causa dell'uniforme natura del suolo, risulta assai monotono. Un seguito di stagni e piccoli bacini lacustri (tra i maggiori si ricordano quelli di Girondel, di ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, che ha per capoluogo Niort; misura una superficie di 6055 kmq.
È formato con una parte del Poitou e della Saintonge. Comprende tre regioni: 1. il Bocage o Gâtine, continuazione del [...] Bocage vandeano, regione costituita da colline e altipiani sparsi di boschi e di stagni, il cui suolo siliceo necessita di una costante calcificazione; 2. la Plaine (calcare giurassico), che fa parte del Poitou e comprende la regione di Melle e Niort ...
Leggi Tutto
. Popolazione che occupa una lunga striscia di territorio lungo la sponda destra del Nilo, per un'estensione di circa 130 chilometri a sud del confine egiziano. È di origine Begia, con molta immistione [...] e di elementi negri. Parla un dialetto begia, sebbene la lingua araba sia da essa largamente conosciuta. Le condizioni del suolo su cui vive le impongono una vita nomade e la pastorizia. Come ordinamenti sociali e famigliari, non si differenzia gran ...
Leggi Tutto
POMONA (o Mainland; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Isola delle Orcadi, la maggiore del gruppo, posta 28 km. a N. della Duncansby Head (Scozia), con una superficie di 527 kmq., una larghezza di circa [...] lunghezza da NO. a SE. di 40 km. Ha forma molto irregolare, con coste assai frastagliate, specie nella parte orientale; il suolo, costituito da arenaria rossa antica con gneiss e scisti a SO., è ricoperto in gran parte da torbiere. Il terreno meno ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] importante per gli esseri viventi: la semplice elevazione montuosa fa sì che in montagna la temperatura dell’aria vicina al suolo sia più bassa che in pianura; le montagne, quando sono disposte – come in genere succede – in allineamenti e catene ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] pavimento di abitazioni islamiche (periodo abbaside, IX sec. d. C.) uno strato spesso m 1,50 e riposante sul suolo vergine, contenente tre sepolture in mattoni crudi e terra battuta, in cattivo stato di conservazione; in queste tombe furono trovati ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (v. vol. IV, p. 329)
G. Voza
Le ricerche più recenti sono state rivolte soprattutto all'estensione e all'approfondimento delle conoscenze sul singolare impianto [...] strade trasversali in senso E-O, alcuni incroci del settore centrale della città sembrano relativi al collegamento di aree limitate di suolo urbano e non a un'arteria stradale continua. Lo scavo di un'area non estesa e corrispondente a due isolati ha ...
Leggi Tutto
steppage
Alterazione della deambulazione in cui il soggetto solleva esageratamente e di scatto la coscia sul bacino, perché non riesce a flettere il piede adeguatamente per compiere il passo. Lo s. è [...] muscoli elevatori del piede, ed è un movimento di compenso per evitare che il piede stesso sia strisciato o urti contro il suolo. Lo s. può essere un sintomo temporaneo o permanente e deriva da lesioni del nervo peroneale, un ramo dello sciatico che ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...