NITROFILE, PIANTE
Giuseppe Gola
. Sono quelle che si sviluppano di preferenza in terreni ricchi di nitrati, quali sono, oltre ai depositi di nitrato di soda del Chile, le località prossime alle case, [...] oppure in terreni dove le acque meteoriche, evaporandosi, concentrano le soluzioni nitriche risultanti dal dilavamento superficiale del suolo, nel quale sono avvenuti i normali processi di nitrificazione microbica, e sono rappresentate tanto da forme ...
Leggi Tutto
SESÉ (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Cittadina francese della Normandia, nel dipartimento dell'Orne, situata circa 20 km. a NNE. di Alençon, nella valle dell'Orne, con 4165 ab. La cattedrale, dedicata [...] , iniziata verso la metà del sec. XIII, è uno dei più bei monumenti dell'archittetura gotica fiorita; purtroppo, il suolo instabile ha richiesto lavori considerevoli di consolidamento sin dal sec. XVI e un rifacimento parziale nel XIX. La navata è la ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] di Palermo, Agrigento e Trapani. Le conseguenze furono devastanti: la maggior parte degli edifici fu quasi completamente rasa al suolo, lasciando senza tetto più di 100.000 persone. Come spesso è accaduto nel nostro Paese, la ricostruzione, i cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] dal satellite. A energie molto alte, lo sciame è osservabile al suolo per mezzo di array EAS, come CASA e CYGNUS. Questi array spazio e i raggi sono studiati attraverso l'impronta al suolo degli sciami. Lo spettro dei raggi cosmici ha una flessione ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] livello. Quando il terreno è impregnato d'acqua, i sali salgono in superficie e gli elevati tassi di evaporazione dal suolo determinano la formazione di una crosta di sali sui campi. I Sumeri, ancora inconsapevoli dell'errore di coltivare un terreno ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] , per es. perché a ridosso di un ostacolo verticale (caso di un osservatore in un solco o in una trincea del suolo) o perché a bordo di un battello subacqueo (caso dei sommergibili della 1a e della 2a guerra mondiale e degli attuali sottomarini ...
Leggi Tutto
L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente [...] o quelle che, anche se pubbliche, non sono destinate a soddisfare esigenze dell’intera collettività.
Le strade sono considerate pubbliche se il suolo appartiene a ente pubblico territoriale (l. n. 2248/1865, art. 22 all. F; art. 822-824, c.c.) o se ...
Leggi Tutto
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco [...] digrada dolcemente; a N è in parte boscosa, a S ha una magra vegetazione steppica, dovuta alla costituzione calcarea del suolo e alla scarsezza delle precipitazioni. Si praticano l’agricoltura, la pesca e l’allevamento. Un ponte collega Färjestaden a ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] prima apparizione quale annesso del ginnasio (v.). Nei tempi più antichi le palestre consistevano in semplici piazzali dal suolo ricoperto di sabbia (τυκτὸν δάπεδον, come dice Omero). Nel periodo arcaico, dai Pisistratidi al tempo di Pericle, quando ...
Leggi Tutto
Andatura dei quadrupedi, in due tempi, effettuata col movimento successivo dei bipedi laterali; è dal Lecoq paragonata ai movimenti delle gambe di due uomini che camminino insieme l'uno dietro l'altro, [...] prima dell'anteriore. L'ambio di corsa o volante diventa un'andatura saltata, in cui il corpo si distacca e si solleva dal suolo fra l'una e l'altra battuta dei bipedi laterali. Essa si verifica per lo più nei cavalli ambianti che prendono parte alle ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...