depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] da materiali pericolosi, le varie autorità competenti hanno mostrato di preferire le tecnologie in situ. In tali sistemi il suolo funge da bioreattore. L’erogazione di ossigeno al di sotto della superficie è il passaggio che limita la velocità dei ...
Leggi Tutto
In senso generico, discendenti dei dediti, cioè dei componenti quelle comunità autonome che attraverso una volontaria deditio si erano sottomesse a Roma. Giuridicamente l’espressione indica i soggetti [...] a Roma, non ridotti in schiavitù, ma neppure incorporati nella cittadinanza, né riconosciuti quali federati. Durante l’Impero d. furono le genti barbariche che si erano arrese e venivano definitivamente accolte sul suolo romano. ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] propaggine di SO. della formazione dioritica, che dalla città prende nome, incisa dalle acque del fiume. L'andamento collinare del suolo si rispecchia bene nell'adattamento topografico dell'abitato; la stazione è a m. 237; la Cattedrale a m. 267. La ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] (fig. 4), si collegano tra loro e con la sorgente le armature a, b, c, ecc. e si collegano parimente tra loro e col suolo le armature a′, b′, c′, ecc. Detto allora V il potenziale comune di a, b, c (cioè il potenziale della sorgente), le cariche dei ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] da un aggregato di frammenti con una densità media dell'ordine di 1,5 g/cm3. La stessa sonda ha permesso di stabilire che il suolo su cui si è posata contiene il 4% di potassio, lo 0,0002% di uranio e lo 0,00065% di torio: queste proporzioni non si ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] di pietra, eventualmente di marmo, destinato con l'estremità inferiore, grezza, a essere confitto nel suolo, e con la parte emergente a delimitare o a indicare l'uso e la proprietà di un terreno.
Si hanno così, ben distinte, le due principali ...
Leggi Tutto
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon)
Margherita GUARDUCCI
Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] , Sicione esplicò la sua vita soprattutto sulla terraferma. E fu, in generale, vita fiorentissima, sia per la ricchezza del suolo, sia per le industrie, che godettero per lunghi secoli vasta fama, elevandosi fino al dominio dell'arte vera e propria ...
Leggi Tutto
PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] di Landes, Gers e Alti Pirenei. Il territorio, esteso 7712 kmq., comprende tre regioni nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a NNO., partendo dal basso Adour, una regione di piano, leggermente ondulata, i cui terreni calcarei ...
Leggi Tutto
WALLACE, Henry Agard
Vittorio GABRIELI
Uomo politico americano, nato nella contea di Adair (Iowa) il 7 ottobre 1888. Ministro dell'Agricoltura dal 1933 al 1940 e intimo collaboratore di Roosevelt, diede [...] campagne, rompendo con il tradizionale laissez-faire, disponendo un controllo federale sulle colture, organizzando la difesa del suolo contro l'erosione, agevolando la normalizzazione dei prezzi agricoli mediante l'acquisto da parte del governo e l ...
Leggi Tutto
ORANG LAUT (malese, "uomini dell'acqua")
Renato Biasutti
LAUT Nome dato nell'Indonesia a varî gruppi etnici disseminati sulle coste dell'Arcipelago Indiano su quelle dell'Indocina, i quali hanno in comune [...] fluvale e marittima. È improbabile che abbiano un'origine unica: essi rappresentano piuttosto una casta paria, avulsa dal suolo e specializzata nella pesca, conducente una specie di nomadismo marittimo, casta che può essersi formata in più luoghi in ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...