IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] Ha 256 kmq. di superficie ed è costituita in massima parte da rocce vulcaniche; si eleva a 597 m. nel Hágios Ēlías. Il suolo è fertile, ma soltanto 1/8 di esso è coltivato, per lo più a cereali, olivi e alberi da frutta. Gli abitanti, che nel ...
Leggi Tutto
ROCROI (A. T., 32-33-34)
Carlo ERRERA
Alberto BALDINI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla [...] frontiera belga, sorge a 387 m. s. m. sul pianoro delle Ardenne, in un paese povero, di clima rigido e con suolo poco fertile per mancanza di calcio e di acido fosforico, coperto in gran parte da boschi di querce, faggi e betulle, od occupato da ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] modo da consentire l'effettuazione dell'analisi in situ. Per la prima volta, a eccezione di un esperimento eseguito dai Russi sul suolo lunare, un sistema di perforazione entrerà in azione su un corpo del sistema solare, cioè nel nucleo di una cometa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] una copertura di pelli poggiata su un'armatura di travi della quale è stata tentata anche una ricostruzione. Per fermare le pelli al suolo, dato che non si è trovata traccia di buchi per i pali, si può pensare che fosse sufficiente un cordone di ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] secondo le quali il miracolo dell'acqua avviene dopo che il santo batte sul terreno, pianta un bastone al suolo o semplicemente prega. Per attribuire alla f. efficacia salvifica, edificarvi accanto una chiesa e consacrarla al santo stesso era ...
Leggi Tutto
MAZZARINO
L. Rocchetti
Località in provincia di Caltanissetta sul Monte Bubbonia, vasto colle isolato tra le vallate di due affluenti del Gela, sulla cui cima esisteva una città sicula sconosciuta ed [...] , con un grande palazzo lungo e stretto di costruzione molto singolare, e piccole abitazioni in muratura a secco; tutto il suolo ha restituito cocci di fattura indigena e greca del VI sec. e del principio del V. Numerosi i frammenti di grandi ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
POTENTIA
N. Alfieri
Antico centro localizzato presso il luogo ove è oggi l'abbadia di S. Maria a Potenza, presso Portorecanati (Macerata). Fu colonia marittima (regio [...] Romani nel 184 a. C. sulla sinistra dell'antica foce del Potenza (Flosis), forse su precedente centro piceno. Sopra il suolo, ora occupato da campi coltivati, nulla resta dell'impianto urbanistico di Potentia. Invece ai margini S-O dell'abitato si ...
Leggi Tutto
mensola
mènsola [Der. del lat. mensula "tavoletta", dim. di mensa "tavola (per mangiare)"] [FTC] [MCC] Struttura, in genere piana, incastrata a un estremo e libera all'altro, con funzioni di sostegno [...] robusto sostegno piano, opportunamente costituito, che serve per sostenere pendoli gravimetrici, minimizzando l'interazione di essi con il suolo o il manufatto di alloggiamento e l'interazione tra essi se si tratta di un apparato multipendolare (tali ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] tutte le erbe della superficie trattata (e. totale) e, pertanto, è suscettibile di essere usato come sterilizzante del suolo di aree urbane (diserbatura integrale) e anche a scopo bellico. Notevole impiego hanno trovato anche le triazine simmetriche ...
Leggi Tutto
(o jiujitsu) Metodo di difesa personale senz’armi, compreso tra le arti marziali nipponiche. Erroneamente ritenuto di origine cinese, è nato in Giappone intorno al 6° sec.; successivamente si formarono [...] gelosamente custodite. Fondate sulla conoscenza anatomica del corpo umano, tali tecniche insegnavano, oltre che a proiettare l’avversario al suolo sfruttando il suo stesso slancio e la perdita d’equilibrio, l’arte di colpire i punti vitali e i centri ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...