TOMMASI, Giuseppe
Valentino MORANI
Chimico, nato a Cosenza il 16 maggio 1885, morto a Roma il 21 gennaio 1944. Allievo di S. Cannizzaro e di E. Paternò, fu direttore della Stazione chimico-agraria sperimentale [...] chiarito il problema del fabbisogno di concimazioni in relazione alle condizioni ambientali e alle dotazioni nutritive preesistenti nel suolo (v. terreno, in questa App.). Il T. ha dato nuova impronta allo studio chimico dei terreni, rendendolo più ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] trasferite, al termine della sessione di lavoro, in un GIS per ulteriori trasformazioni. Con questa tecnica è possibile seguire al suolo l'andamento di un pattem come un corso d'acqua, una linea di costa o un ecotono.
Bibliografia citata
ALLEN, T ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali [...] . Cresce in Europa, Asia occidentale e India; in Italia, un tempo comune nei campi di cereali, è divenuta più rara a causa del miglioramento delle tecniche di lavorazione del suolo e di diserbo. Talvolta è coltivata per il bel colore dei fiori. ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] ab. (1930), 163 per kmq. Vi si distinguono varie piccole regioni naturali, tra cui la Veluwe, dal suolo sabbioso diluviale, coperto da numerosi boschi; il Graafschap, dal suolo sabbioso e argilloso; l'IJsselstreek, il Lijmers, la Betuwe, ecc., dal ...
Leggi Tutto
INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] Il territorio è in gran parte formato da un monotono altipiano di creta di circa 100 m. d'altezza. A nord della Loira il suolo, coperto da uno strato di argilla silicea, è piantato a pini e castagni, mentre a sud il terreno, concimato dai frantumi di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] che va da 1 a 8, in cui progressivamente prevale il tono del colore sul grigio. Il Chroma 0 è un colore del suolo acromatico (bianco puro, grigio puro, nero puro) e viene espresso con la lettera N (Neutro). Raramente e limitatamente alle classi dei ...
Leggi Tutto
Diefenbaker, John
Statista canadese (Neustadt, Ontario, 1895-Ottawa 1979). Esponente conservatore, fu primo ministro dal 1957 al 1963. Promosse la concessione del voto agli autoctoni, il varo del Canadian [...] settentrionali. Cercò pure di arginare la subalternità del proprio paese a Washington, opponendosi all’installazione di testate nucleari statunitensi sul suolo canadese. La recessione economica concorse alla sua sconfitta nelle elezioni del 1963. ...
Leggi Tutto
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese [...] formarsi anche sotto coperture vegetali che anzi ne favoriscono lo sviluppo accoppiando all’azione degli acidi umici del suolo che le ospita quella dell’anidride carbonica. In base alle caratteristiche morfologiche, le forme più comuni sono: l ...
Leggi Tutto
subartico In ecologia, settore s., la parte più meridionale del dominio floristico circumboreale, distinto fra l’altro per la presenza di estese foreste (taiga ecc.) costituenti la fascia boreale di Conifere. [...] di transizione tra gli ambienti temperati freddi (per es., la foresta boreale di Conifere e i deserti polari a suolo sempre coperto di ghiaccio). Oltre ad alcuni elementi della fauna polare, comprende animali provenienti, almeno temporaneamente, da ...
Leggi Tutto
TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] due fondi.
Fino dalla più remota antichità il termine consiste specialmente in una pietra confitta al suolo; i kudurru babilonesi erano infatti pietre portanti scolpiti i simboli della divinità; "grosse e nere pietre" (ὄρου) segnavano nell'età ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...