OSMIA
Athos GOIDANICH
. Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] (di canne, di rovo, ecc.) o vecchie gallerie di api solitarie o di altri insetti scavatori del legno o del suolo, nelle quali, con petali tagliati, fabbricano i caratteristici bariletti che poi riempiono di polline e di nettare deponendovi quindi l ...
Leggi Tutto
Total
Multinazionale petrolifera francese, fondata nel 1924, con sede a Parigi, come Compagnie Française des Pétroles. Importanti le fusioni nel 1999 con Petrolfina e nel 2000 con Elf Aquitaine, che [...] una concentrazione del mercato nazionale e all’ingresso della T. tra le major del petrolio. Non avendo riserve importanti sul suolo francese, la compagnia è da sempre attiva a livello internazionale e opera in oltre 130 Paesi (con siti produttivi in ...
Leggi Tutto
Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994
AKME (῎Ακμη)
Red.
Ninfa raffigurata in un mosaico policromo nella Casa dei Mosaici scavati nel 1962 a Kato Paphos, l'antica Nea Paphos, a Cipro.
Il mosaico rappresenta [...] A. seduta a terra, con il torso nudo e mantello intorno alle gambe, che poggia la mano sinistra sul suolo e alza la destra con un oggetto circolare, forse una patera. Ha una corona di pampini e grappoli in testa, guarda Dioniso seduto su un sedile ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] è ormai simbolo di prestigio, in quanto indica che il proprietario non ha necessità di sfruttare al massimo il suolo; altri completamente fatiscenti, popolati da emarginati di ogni genere, che pagano affitti bassi, mentre i proprietari aspettano di ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] provoca negli edifici vicini lesioni e dissesti per effetto degli urti del maglio e delle conseguenti vibrazioni del suolo. I p. infissi sono invece particolarmente adatti nelle costruzioni idrauliche e marittime, per fondazioni di ponti, muri di ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] , 5-7; III, 19-23), la qual voce è una derivazione dalla radice 'dm "essere rosso, rosso-bruno", il colore cioè del suolo da coltivazione da cui era stato formato il corpo del primo uomo. Dei filologi alcuni hanno pensato ad una radice etiopica, col ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] tra le Piccole e le Grandi Antille. A queste ultime è, però, da ricollegarsi per l'origine e la costituzione del suolo. Le isole, di cui l'arcipelago si compone, sorgono infatti sulla stessa piattaforma sottomarina di Portorico e fanno parte di un ...
Leggi Tutto
SILOE (ebraico Shilōaḥ; greco Σιλωά [μ])
Giuseppe RICCIOTTI
Nome di una fonte, con relativo acquedotto e piscina, nella parte sud-est di Gerusalemme, ora Silwān. Il nome (dalla radice šlḥ, "emettere", [...] designare dapprincipio il solo acquedotto (cfr. Isaia, VIII, 6), il quale era un piccolo canale scavato alla superficie del suolo e portava le acque della fonte di Giḥon (l'odierna ‛Ain Sittī Maryam) verso le falde meridionali della collina sud ...
Leggi Tutto
MALCO
Arturo Solari
. Uno degli artefici della grandezza punica, della metà del sec. VI a. C. Combatté per lunghi anni in Africa, non si sa se per respingere o per attaccare vicini minacciosi. È certo [...] che durante il sec. VI Cartagine cessò di pagare il tributo dovuto agli Africani per l'occupazione del suolo della città. Le lunghe guerre di M. in Sicilia furono combattute con successo, probabilmente verso il 560-550, e non rappresentano, in fondo, ...
Leggi Tutto
FITOSTEROLO
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Appartiene alle fitosterine o sterine vegetali ed è molto diffuso nelle piante (corteccia, radice, fusto). La sua composizione è espressa dalla formula [...] •H2O. Si presenta in cristalli aghiformi o lamellari, solubili nei solventi organici, insolubili nell'acqua, fusibili a 137°. Interessa ricordare che Schreiner e Shorey lo hanno riscontrato nel suolo agrario, tra i componenti dell'humus (v. terreno). ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...