PTEROCLIDI (lat. scient. Pteroclidae, dal nome del genere Pterocles Temm.)
Alessandro Ghigi
Famiglia di uccelli, intermedî fra i Gallinacei e i Colombi, detti anche pernici del deserto. Hanno ali lunghe [...] e dita molto brevi, i primi coperti di penne sul lato esterno; il dito posteriore, molto corto, non raggiunge il suolo come nei gallinacei. Abitano le steppe e i dintorni dei deserti: si incontrano spesso in territorî completamente privi d'acqua ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la sintesi di etilene è stato seguito dai ricercatori della società Monsanto. Operando una selezione su 600 specie di batteri del suolo, basata sulla capacità di crescere in presenza di ACC come unica fonte di azoto, si è identificato in due specie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] se essa fosse uno strumento musicale, ma non si tratta di una semplice metafora, come tiene a sottolineare Plutarco. È dal suolo o dall’acqua di Delfi che esala il soffio divinatorio che attraversa il corpo della Pizia. Originaria di Delfi, la Pizia ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] M. consiste per il 95% di anidride carbonica e che essa è assai più rarefatta di quanto si pensasse: la pressione media al suolo è ∿6,5 mbar, cioè appena 1/150 di quella terrestre al livello del mare. D’altra parte, in conseguenza della sublimazione ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] termine I. è usato anche in un’accezione più ampia, per indicare tutte le popolazioni di origine locale stanziate sul suolo dell’Italia antica prima dell’unificazione operata da Roma (fig.).
In senso più tecnico si chiamarono I., in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo [...] golare biancastra. È attiva di notte; agile arrampicatrice, si muove con uguale destrezza al suolo o sugli alberi; i suoi rifugi sono spesso cavità nel suolo o vecchie tane, che scavando modifica secondo le sue necessità. È diffusa in una grande ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (103,5 km2 con 4053 ab. nel 2008). Il centro è situato a 473 m s.l.m. nella valle del Piave, nel punto in cui confluiscono da destra la Valle di Zoldo e da sinistra la gola [...] del Vajont. L’abitato, sulla destra del fiume, fu raso al suolo il 9 ottobre 1963 da un’altissima ondata d’acqua, provocata dalla caduta nel bacino artificiale del Vajont di un’enorme frana staccatasi dal Monte Toc. La sciagura provocò la morte di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , erano pure noti dovunque: ma la filatura della fibra era fatta a mano, e il fuso (non libero, ma tenuto fisso al suolo o in una mano) appare soltanto col materiale speciale a fibre corte fornito dalla lana e dal cotone, e forse nemmeno su tutto ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] del terreno per opera degli agenti esterni.
Così, nell'azione meccanica esercitata dall'acqua che scorre sul suolo (v. erosione), si può distinguere un'azione particolare di asportazione del materiale solido incoerente, per essere trasportato ...
Leggi Tutto
LAURENTO
Giuseppe Lugli
. Sembra che in età remota tutta la spiaggia fra Ardea e la foce del Tevere si chiamasse con questo nome, a causa dei folti alberi di lauro che la rivestivano, dandole un carattere [...] boscoso e selvaggio. L'epopea virgiliana canta una città antichissima, di nome Laurentum, che esisteva sul suolo laziale già prima della venuta di Enea e che prese parte essenziale alle sue gesta. È probabile che una città sia esistita realmente ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...