Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] coltivato, per lo più, con fava o altra leguminosa da granella. In climi più umidi, dove il fattore dominante della produzione del suolo non è più l'acqua ma l'insolazione, i principî del dry-farming non hanno più valore.
Bibl.: W. Macdonald, Dry ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] nuove e più complesse equazioni. Si pensi ad esempio agli effetti della turbolenza che si crea nell'aria adiacente al suolo a causa del vento che interagisce con le rugosità della superficie o a causa dei moti verticali indotti dal riscaldamento ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] il nome di cripta ipostila dato a questo complesso. Si è in presenza al livello profondo, a circa m 2 sotto il livello del suolo antico, di una infilata di cinque sale stuccate delle quali la prima e l'ultima erano munite di banchine su tre lati; una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] una progressiva saturazione degli spazi rimasti inedificati. Il salto di scala rispetto al passato e la riduzione del suolo urbano a merce di scambio comportano problemi di gestione e controllo dello sviluppo metropolitano che la nascente disciplina ...
Leggi Tutto
dediticio
Membro di comunità autonome che, per volontaria deditio, si erano sottomesse a Roma; in senso giuridico, i soggetti a Roma, non ridotti in schiavitù, ma neppure incorporati nella cittadinanza, [...] Durante l’impero il termine d. è applicato alle genti barbariche che, essendosi arrese, venivano definitivamente accolte sul suolo romano. Nel tardo Medioevo e nella prima Età moderna molte delle conquiste che portarono alla costituzione degli Stati ...
Leggi Tutto
Tecnica astronomica consistente nell’inviare segnali radio verso un corpo del sistema solare (Sole, pianeta, satellite ecc.) e nel ricevere e analizzarne gli echi: confrontando le caratteristiche delle [...] , si possono ottenere svariate informazioni sul corpo di interesse (per es., distanza, periodo di rotazione, profili altimetrici del suolo). Il vantaggio, rispetto alle altre tecniche astronomiche, sta nel fatto che nella r. si controllano tutte le ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio militare, movimento tattico che un’unità terrestre o un complesso di unità delle varie armi compie per portarsi dalla zona di attesa alla base di partenza per l’attacco.
In aviazione, la [...] fase finale di un volo soggetta a determinate procedure che assicurano la guida del velivolo fino al contatto visivo con il suolo a una certa distanza dall'aeroporto. Alla fase di a. segue normalmente quella dell'atterraggio vero e proprio. ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] maggiore resistenza, ma il 2 settembre, per mancanza di munizioni, Castro era costretto alla resa, ed era raso al suolo, senza misericordia e senza considerazione delle numerose opere d'arte delle quali i Farnese avevano arricchito la capitale del ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] dipende dal suo suolo molto accidentato e costituito in gran parte da massicci eruttivi. Per il geografo essa si estende più al sud che l'antica provincia (confinante a nord con il Borbonese, ad ovest con le Marche e il Limosino, a sud e ad est con ...
Leggi Tutto
I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno la proprietà di avvolgersi attorno a sostegni, permettendo a tali piante, altrimenti obbligate per debolezza [...] del fusto a strisciare sul suolo, di sollevarsi in cerca di migliori condizioni soprattutto di luce.
I cirri sono sempre metamorfosi di qualche membro della pianta, spesso di rami, del fusto e di intere foglie o parti di esse, assai raramente di ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...