SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] l'impiego di due sonde, con veicolo orbitante e successivo distacco del lander, destinato ad atterrare e a esaminare il suolo, secondo una tecnica impiegata in missioni precedenti. Il lancio era previsto per il 21 ottobre 1994, sempre per i vincoli ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] base, che va restringendosi formando un breve cono o coxale che all'estremità si differenzia in 3 a 6 anelli costituenti la suola, alla quale segue il tarso, che è stretto, breve, fornito di due unghie submediane, apicali, arcuate all'estremità, e di ...
Leggi Tutto
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione [...] prodotte dall'uomo: come, p. es., in Olanda e in parte delle zone bonificate in Italia. Ma la grande massa del suolo è cosa che nessuno ha fatto, che esiste in quantità limitata, e che per ciò stesso presenta caratteri speciali relativamente a ogni ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] Tin ha appena alleviato il problema. L'alloggio per una popolazione così densa è difficile da molti anni e il valore del suolo ha imposto la costruzione di grattacieli. D'altro canto per un largo strato di persone i nuovi edifici sono troppo cari e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] campo, la piovosità in un'altra e il tipo del suolo in un'altra ancora. Un'importante caratteristica della recente ricerca che la sostanza che costituisce il corpo delle piante derivasse dal suolo. Solo verso la fine del XVI secolo fu dimostrato da J ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] trattati e le pubblicazioni degli agronomi ai quali si affiancavano importanti studi di botanica, di meteorologia o di chimica del suolo e altri tra il naturalistico e il pratico come quelli sulla natura e prevenzione della ruggine del grano o sulle ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] per gli esperti floricoltori.
Le colture sotto tendone sono ripari di plastica applicati direttamente ai filari delle piante al suolo (in genere ortaggi bassi) mediante fogli di plastica disposti a formare una volta alta 10-20 cm mediante sostegni ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] o quelle che, anche se pubbliche, non sono destinate a soddisfare esigenze dell’intera collettività.
Le s. sono considerate pubbliche se il suolo appartiene a ente pubblico territoriale (l. 2248/1865, art. 22 all. F; art. 822-824, c.c.) o se sono ...
Leggi Tutto
Sigla di electromagnetic nuclear pulse, di uso internazionale per indicare la radiazione elettromagnetica di grande intensità che si sviluppa contemporaneamente all’esplosione nucleare. Nasce dalla interazione [...] dei raggi γ, prodotti nell’esplosione nucleare, con l’atmosfera. L’intensità e il raggio d’azione di questo effetto collaterale dipendono essenzialmente dall’intensità e dall’altezza dal suolo dell’esplosione. ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] caso di specie lagunari, alla presenza di lagune. Attraverso l'attenta analisi di tutti gli elementi rilevati nella porzione di suolo carotato si comincia dunque a comprendere, in linea di massima, l'ecosistema nel quale si è sviluppata l'azione dell ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...