Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo mancano corsi d’acqua di superficie; vi è invece una notevole rete idrografica sotterranea. Vegetazione a carattere xerofilo; coltivazione dell’agave ( ...
Leggi Tutto
Denominazione regionale di quel territorio della Sardegna meridionale che comprende i comuni di Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, San Nicolò Gerrei, Silius, Villasalto. È caratterizzato da altipiani [...] coperti da folta macchia mediterranea. I torrenti più importanti sono il Riu Cannas e il Riu de s’Abba Callenti. Il suolo è prevalentemente del Paleozoico, e a quell’era si collega la presenza di giacimenti minerali di piombo, di rame, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
TANFANA (o Tamfana)
Bruno Vignola
È una di quelle divinità germaniche il cui nome ci è stato tramandato esclusivamente da scrittori latini. Tacito (Ann., I, 51) narra che nell'autunno del 14 Germanico [...] assalì i Marsi mentre celebravano una solenne festa con ricche libagioni, e dopo averli distrutti rase al suolo un celebre tempio "quod Tanfanae vocabant", situato fra l'Ems e la Lippe. Da ciò si può arguire che Tanfana fosse una divinità simile alla ...
Leggi Tutto
uranio impoverito
urànio impoverito locuz. sost. m. – Materiale contenente uranio nel quale il contenuto negli isotopi 235U e 234U è inferiore rispetto a quello presente nell'uranio naturale (rispettivamente [...] 0,711% e 0,0054% in massa). L’uranio è un metallo pesante contenuto in piccole quantità in rocce, suolo, aria, acqua e cibi. Nella sua forma naturale l’uranio è costituito da tre isotopi, tutti radioattivi, con una maggior prevalenza dell’isotopo 238 ...
Leggi Tutto
Patata dell'Alto Viterbese IGP
Indicazione geografica protetta del tubero prodotto in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio, e ottenuto dalle varietà Monalisa, Ambra, Agata, Vivaldi, [...] Arizona e Agria della specie Solanum tuberosum. Il prodotto deve le sue caratteristiche distintive alla composizione del suolo di coltivazione e al microclima, che determinano condizioni favorevoli per la coltura di questo prodotto.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Scrittrice greca (Aydin 1911 - Atene 2004). Trasferitasi con la famiglia ad Atene dopo la catastrofe del 1922, esercitò il giornalismo, impegnandosi in favore dell'emancipazione della donna. I suoi romanzi [...] aspettano", 1959; Ματωμένα χώματα "Terre insanguinate", 1962; Μέσα στὶς ϕλόγες "Dentro le fiamme", 1978; Κατεδαϕιζόμεϑα "Rasi al suolo", 1982) ebbero grande notorietà anche all'estero. È autrice di testi drammatici che affrontano in modo diverso ...
Leggi Tutto
Qualsiasi struttura destinata a circoscrivere e chiudere uno spazio di terreno scoperto: palizzate di legno, siepi vegetali, cancellate e reti metalliche, recinti in muratura ecc. Nel pascolo del bestiame [...] da corrente elettrica montati su sostegni di legno a cavalletto facilmente spostabili o su paletti di ferro da infiggere nel suolo con interposti isolatori.
Per l’importanza delle r. del suolo comunale in Inghilterra nel 18° e 19° sec. ➔ enclosures. ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di Pozzuoli, là dove esisteva un piccolo colle e una pianura con la terme Tripergola, il 29 settembre 1538 si spaccò il suolo e da una grande voragine, apertasi con terribile fragore, fu lanciato tanto materiale che in circa 48 ore sorse attorno alla ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] si distingue in "sotterramento", quando il corpo è deposto in una fossa, poi ricoperta di terra, o quando il corpo, deposto sul suolo, è ricoperto da un mucchio di terra o di pietre, e in "inumazione", quando la deposizione del corpo nudo, avvolto o ...
Leggi Tutto
avionica
Termine che deriva dalla fusione di due parole inglesi: aviation ed electronics. Con esso si intende quindi l’insieme delle strumentazioni elettroniche installate a bordo di aeromobili, civili [...] e militari, per gestire le complesse operazioni di navigazione e comunicazione in diretto coordinamento con omologhe strutture posizionate al suolo o nello spazio. Come in molti altri campi della tecnologia, anche questa branca si è sviluppata all’ ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...