• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4929 risultati
Tutti i risultati [4929]
Geografia [503]
Arti visive [559]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

Grimaldi, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Grimaldi, Francesco Maria Fisico (Bologna 1618 - ivi 1663), gesuita, prof. di matematica nel collegio di Bologna. Si occupò di astronomia nella lunga collaborazione con il gesuita G. B. Riccioli, nelle opere del quale, in partic. [...] novum (1651) e nell'Astronomia reformata (1665), figurano numerosi contributi di Grimaldi. Descrisse le particolarità del suolo della Luna, misurandone l'altezza dei monti. Contribuì alla sistemazione della nomenclatura lunare ancora oggi in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

Monstera

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate. M. deliciosa ha spadici e [...] e si coltiva come pianta ornamentale nelle regioni del sud Italia (fig.). Alcune delle radici caulogene scendono fino al suolo, altre più brevi aderiscono ai sostegni; le foglie, ovato-ellittiche, con grandi fori e profonde dentature sul margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPADICE – ARACEE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monstera (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di riconoscimento politico dell'entità metropolitana. All'autorità metropolitana sono stati attribuiti ampi poteri sulla destinazione del suolo, i servizi pubblici e i trasporti, superando i limiti e il particolarismo delle municipalità comprese nell ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] condensare in nubi e poi ricadere sulla superficie sotto forma di pioggia, trascinando parte dei composti organici sospesi nell'aria. Al suolo, la temperatura di ≃ −180 °C e la pressione di 1,5105 Pa consentono la formazione di fiumi, laghi e mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

VEGETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETAZIONE Augusto BEGUINOT Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] poco elevata, variando la media del mese più caldo da 10° a 22°, il mese più freddo con una media inferiore a 6°: il suolo vi è sempre o di tanto in tanto coperto di neve durante l'inverno, le piogge abbondanti in estate. Le foreste di conifere e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGETAZIONE (1)
Mostra Tutti

CALMA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Zona della superficie terrestre nella quale l'aria si mantiene normalmente calma ed animata da movimenti irregolari e di piccola intensità. Zona delle calme. - La circolazione generale dell'atmosfera [...] del tempo anticiclonico, cioè sereno e secco. Come per tutti i fenomeni relativi alla circolazione generale dell'atmosfera presso il suolo, le zone di calma si possono osservare soltanto sugli oceani e non troppo vicino alle coste. Del resto, anche ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – LATITUDINE – EQUATORE – ALISEI

ACHILLE, tendine di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore [...] del calcagno (C); quando il piede poggia sul suolo, solleva il tallone e quindi l'arto inferiore e il tronco; movimento fondamentale della deambulazione. Come si sa, secondo la leggenda, Achille morì per una ferita infertagli da Paride al calcagno, l ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – PROCESSI MORBOSI – ARTO INFERIORE – PERITENDINITE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE, tendine di (2)
Mostra Tutti

CERNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso usato nell'antichità greca nelle cerimonie religiose, specialmente del culto eleusinio. Era un vaso di terra descritto da Ateneo (XI, p. 476-f e 478-c), intorno al quale erano disposti altri vasi [...] minori detti cotilischi, destinati a contenere i prodotti del suolo, e animali domestici, consacrati alla divinità. Negli scavi di Eleusi e dell'acropoli di Atene furono rinvenuti numerosi vasi che hanno la forma d'un cratere sostenuto da un piede e ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ANTICHITÀ GRECA – R. PRINGSHEIM – ETÀ MINOICA – CARTAGINE

NIORD

Enciclopedia Italiana (1934)

NIORD Bruno Vignola . Divinità secondaria della mitologia germanica, appartenente alla stirpe dei Vani, ma dopo la guerra di questi con gli Asi assunto fra gli dei insieme con i figli Freyr e Freyia. [...] Come Freyr, con cui è sostanzialmente identico, è dio del mare tranquillo, dispensatore della fecondità del suolo e della ricchezza. Il culto di N. sembra essere stato originario dalla Svezia, di dove, prima del sec. IX, passò in Norvegia e quindi in ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ETIMOLOGICAMENTE – NORVEGIA – NERTHUS – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIORD (1)
Mostra Tutti

Kiwi Latina IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Kiwi Latina IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Actinidia deliciosa, varietà Hayward, prodotto in numerosi comuni delle province di Roma e Latina, nella regione Lazio. [...] prodotto deriva dalla combinazione di fattori quali il clima, privo quasi del tutto di gelate, e le caratteristiche del suolo, sabbioso e ricco di minerali di origine vulcanica. Per approfondire Scheda prodotto: Kiwi Latina IGP (fonte: www.qualigeo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – LAZIO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 493
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali