Tecnica di coltivazione in zone con clima semi-arido nelle quali, in genere, le scarse piogge (250-500 m annui) sono concentrate entro un breve periodo dell’anno.
Le norme fondamentali dell’a. sono: a) [...] assenza di coltivazione, per ostacolare le perdite di umidità del suolo attraverso l’evaporazione per capillarità e il consumo da parte di impiego di quelle organiche, che accrescono l’igroscopicità del suolo; g) adozione di varietà di piante a breve ...
Leggi Tutto
Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] l'olivo, che esige lavoro prevalentemente nella stagione invernale, è pianta preziosa che contribuisce alla stabilità della famiglia sul suolo.
b) L'esistenza della famiglia colonica, avente un'adatta proporzione di uomini, donne, ragazzi, e di forza ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] o quantità d'acqua edotta nell'unità di tempo.
Acque subalvee e ravvenamento. - La quantità d'acqua che penetra nel suolo e va ad alimentare la falda freatica dipende, a parità delle altre condizioni, dalla quantità e distribuzione nel tempo delle ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] , m. ante litteram, tendono a non perseguire più la loro tipica monoliticità, ma piuttosto a sdoppiarsi e ad arricchirsi al suolo con edifici distribuiti intorno a spazi pedonali aperti-coperti. Citiamo, tra i tanti, la Sears Tower a Chicago (1984 ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] Nuove Ebridi, una quarantina di isole (oltre a scogli e isolotti disabitati), allineate da NNO a SSE. Il suolo è costituito da rocce arcaiche, sulle quali si sono sovrapposti sedimenti corallini o vulcanici. Il clima è tropico-equatoriale, con ...
Leggi Tutto
. Idrotecnica. - Termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain "prosciugare"; indica il sistema di prosciugamento sotterraneo per mezzo di una rete di tubi affondati nel terreno. Tali tubi, opportunamente [...] raccolgono l'acqua di mano in mano che dalla superficie del suolo passa agli strati più profondi e la conducono al recipiente di per il fatto che l'acqua cadente alla superficie del suolo è sollecitata dal richiamo dei tubi a infiltrarsi rapidamente ...
Leggi Tutto
WEALD The (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] e SO. Dall'aspetto assai vario, a seconda delle rocce che ne compongono il suolo (sabbie, arenarie e argille) il Weald fu per secoli una delle regioni più selvagge e spopolate dell'Inghilterra. Un continuo manto forestale ricopriva infatti la regione ...
Leggi Tutto
KARIKAL (A. T., 93-94)
Città dell'India Francese (v.), sulla costa del Coromandel, situata alla foce del Cauvery, con 17.314 abitanti (1931); il territorio che dalla città prende il nome ha una superficie [...] di 135,2 kmq. e una popolazione di 58.228 ab. Il suolo assai fertile, irrigato dai bracci del Cauvery e da numerosi canali è coltivato in gran parte a riso. Si esercita l'industria dei cotonati, che vengono esportati; notevole è il commercio con ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] Gloriosa dei Frari, scavandone le fondamenta e portandone la costruzione al livello del suolo, giusta l'iscrizione murata ai piedi della torre, il C. fu sovente ed erroneamente confuso dalla storiografia ottocentesca con Pier Paolo Dalle Masegne, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Aracnidi Aranei Araneomorfi comprendente oltre 5000 specie riunite in circa 550 generi. Pressoché cosmopolita, conta molti rappresentanti nella fauna tropicale, di dimensioni piccole e medie, [...] colori e forme spesso mimetiche, largo cefalotorace e 8 occhi disposti in quadrato. Diurni e saltatori, vivono sugli alberi, sull’erba, sul suolo, sui muri, sulle rocce assolate. La specie Salticus scenicus è comune in Italia durante l’estate. ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...