Valle lombarda, in prov. di Sondrio, percorsa da uno dei rami iniziali del Reno. È l’unica valle italiana del bacino di questo fiume. Ampia, coperta di pascoli e quasi disabitata, la valle si può raggiungere [...] da Chiavenna e da Campodolcino in territorio italiano, da Inferrera in suolo svizzero. ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] per la minore nevosità nell'alta montagna e il ritardo delle nevicate e perciò per la scarsezza di protezione nivale sul suolo nel periodo dei primi freddi. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Cailleux e G. Taylor, Cryopédologie, Parigi 1954; J. Tricart, Cours ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Enrico Carano
Botanico, nato a Castelgrande (Basilicata) il 13 gennaio 1804, morto a Napoli il 28 giugno 1866. Fu coadiutore prima e nel 1828 successore di Giovanni Gussone nella [...] direzione del R. Orto di Boccadifalco presso Palermo. Ebbe agio di esplorare il suolo di Sicilia e di fare molte osservazioni che giovarono al suo maestro nella compilazione della Flora sicula. Soppresso l'Orto di Boccadifalco, il G. ritornò a Napoli ...
Leggi Tutto
MASSICO
. Monte della Campania, nel territorio degli Aurunci presso Sinuessa, tra il corso inferiore del Liri e il Volturno. Fu famoso nell'antichità per la squisitezza del suo vino, celebrato da poeti [...] e scrittori d'agricoltura (Virgilio, Orazio, Marziale, Silio, Columella, ecc.). La speciale natura del suolo vulcanico gli conferiva la feracità enologica, ancor oggi sfruttata. ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] risultati dell’indagine, peraltro molto minuziosa e complessa, hanno portato, tra i tanti altri, ai seguenti risultati: il 52% del suolo italiano è a rischio d. (bisogna però considerare che in questo caso si tratta ancora di un livello potenziale di ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] delle sostanze organiche in decomposizione. D'altra parte il Pettenkofer studiando a Monaco l'aria confinata a diverse profondità del suolo nei diversi mesi dell'anno e in diversi anni (1871-1872), dimostrava che l'anidride carbonica aumenta con la ...
Leggi Tutto
. Nome d'origine slava, divenuto internazionale, per significare le più comuni cavità superficiali dei territori carsici (v. carsici, fenomeni). Esse sono infossature del suolo, a contorno circolare od [...] ovale, a forma di piatto, scodella, imbuto, calice, pozzo, con diametro variabile da pochi ad alcune centinaia di metri. Le sponde sono variamente inclinate, talvolta anche a picco. Il fondo spesso è rivestito ...
Leggi Tutto
Mars exploration rover
<màaʃ eksplërèiʃn rë'uvë>. – Missione spaziale della NASA avviata nel 2003 con il lancio dalla base di Cape Canaveral, rispettivamente nel giugno e nel luglio, di Spirit [...] e selezionati per la possibile presenza di acqua liquida in epoche passate. Progettati per funzionare tre mesi, hanno invece percorso il suolo di Marte per molto più tempo: Spirit non dà più segnali dal marzo del 2010 e nel maggio del 2011 la sua ...
Leggi Tutto
raffica
ràffica [Probabile der. del ted. ant. raffon "afferrare"] [GFS] Nella meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo [...] cambiamento di direzione (detta anche folata o colpo di vento); è provocata dalle turbolenze destate dalle ineguaglianze del suolo, o, meno spesso, da forti gradienti termici. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] agiscono solidalmente e non si manifesta alcun movimento.
Se la vòlta si compone di due o tre anelli, a ciascun anello si suole dare in ogni punto la metà o il terzo dello spessore, che dovrà avere la costruzione ultimata. Si osservi che gli anelli ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...