LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Erdk. in Leipzig, 1901), da E. De Martonne (Traité de Géographie physique, Parigi 1909), ecc.
Evoluzione dei laghi. - Si suol dire che un lago è stabile quando il bilancio annuo delle acque derivate da afflussi (precipitazioni, immissarî, sorgenti) è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] 1995 (trad. it.), pp. 194-233.
Lo studio dei paleosuoli
di Luca Trombino
Lo studio dei paleosuoli, in altre parole dei suoli del passato, sia che essi si trovino sepolti all'interno di successioni sedimentarie, sia che si siano mantenuti all'attuale ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] evoluti sono i lombrichi (Oligocheti) e le sanguisughe (Irudinei). I lombrichi sono una componente importante della fauna del suolo. Nutrendosi di detriti vegetali e scavando profonde gallerie, producono l’humus, ovvero il terreno più fertile per le ...
Leggi Tutto
Munda
Antica città della Spagna, probabilmente nel luogo dell'attuale Montilla, vicino a Cordova; ivi, il 17 marzo del 45 a.C., Cesare sconfisse gli ultimi resti dell'esercito pompeiano comandati da [...] Gneo Pompeo. Dopo la conquista, la città venne rasa al suolo.
D. allude indirettamente alla battaglia di M. in Pd VI 71-72 onde si volse [l'aquila romana] nel vostro occidente [in Spagna], / ove sentia la pompeana tuba, nell'ultimo accenno alle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] coste dell’Atlantico, del Mare del Nord e del Baltico, suoli e clima non consentono che brughiere. Nell’E. meridionale e Inghilterra, si svolge contemporaneamente in E., prevalentemente sul suolo germanico, e in America e India.
1759: espulsione dei ...
Leggi Tutto
Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] di fattori (umidità, ombrosità, temperatura, struttura chimica e meccanica del suolo ecc.). Ciononostante, la fauna r. non manca di una sua certa caratterizzazione. Essa comprende moltissimi gruppi animali (Molluschi, Aracnidi, Isopodi, Miriapodi, ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] di forma ovale, di dimensioni modeste (circa m. 1,50 di diametro massimo) e situato di regola ad altezza di metri 8-16 dal suolo, perché sia meglio al riparo dai venti e dalla rugiada; esso non è abbandonato che quando il sole è già assai alto. Se l ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] aveva inoltrato domanda per essere richiamato nell'esercito. Partecipò, come maggiore dell'11( reggimento alpini, ai combattimenti su suolo francese e, come tenente colonnello del 6( alpini, alle operazioni in Albania e in Grecia. Ammalatosi di tifo ...
Leggi Tutto
intertropicale
intertropicale [agg. Comp. di inter- e tropicale] [GFS] Convergenza i.: nella meteorologia, fenomeno, caratteristico spec. degli oceani e delle aree forestate della zona i. (è invece assente [...] nelle parti desertiche), consistente nella formazione di imponenti sistemi nuvolosi che s'estendono dal suolo sino a 16÷20 km di quota; è dovuto al forte riscaldamento della superficie terrestre nella detta zona e alla conseguente nascita di intense ...
Leggi Tutto
pulce
In senso proprio, per l'insetto parassita dell'uomo e degli animali, in particolare dei cani, in If XVII 51 Per li occhi fora scoppiava lor duolo; / di qua, di là soccorrien con le mani / quando [...] a' vapori, e quando al caldo suolo: / non altrimenti fan di state i cani / or col ceffo or col piè, quando son morsi / o da pulci o da mosche o da tafani. ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...