Fisica
In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, c. termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia.
Religione
Strumento [...] di pena in uso presso gli antichi, costituito da un palo infisso nel suolo o da due legni, uno orizzontale l’altro verticale, posti trasversalmente; su di esso si legavano o inchiodavano i condannati, specialmente schiavi, lasciandoli morire ( ...
Leggi Tutto
Località della Sardegna presso Carbonia. Le indagini archeologiche vi hanno riportato alla luce un complesso difensivo punico (7° sec. a.C.), abbandonato dopo la conquista romana (forse già dal 2° sec. [...] a.C.). La fortezza, costruita su un precedente centro nuragico raso al suolo, ospita anche un tempio. Nei pressi sorgevano una piccola necropoli, strutturata su tombe rupestri, e un santuario con annesso tempio, che ha restituito urne e stele ...
Leggi Tutto
(o Mermitidi) Ordine di Nematodi comprendente le famiglie Mermitidi e Tetradonematidi. Sono parassiti, dal secondo stadio larvale fino a completo sviluppo, della cavità generale del corpo di Insetti e [...] a volte di Molluschi. Gli adulti e i primi stadi larvali vivono liberi nel suolo o nell’acqua.
Gli operai di alcune specie di formiche parassitati dal genere Mermis, che determina il rigonfiamento dell’addome, sono detti mermitergati. ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] è diverso a seconda della modificazione allotropica. Secondo le misure più recenti, la grafite svolge 93.980 piccole calorie (ciò che si suole indicare con C + O2 = CO2 + 93.980 (I), il diamante 94.480, il carbone amorfo circa 97.300 (dati riferiti ...
Leggi Tutto
LOIRA, ALTA (Haute Loire; A., T., 35-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia che deve il suo nome al fiume che l'attraversa da SE. a NO.; corrisponde quasi interamente alla regione naturale del [...] all'insediamento umano è solo in parte coltivato a orzo e segala.
Il clima del dipartimento è rigido, con freddi inverni, mentre il suolo rimane coperto di neve anche per 8 mesi; il bacino del Puy e le parti meno elevate godono di un clima più mite ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Il gradino era lungo 1,1 m, largo 0,55 m e alto 0,33. La soglia, larga 1,45 m, fu estratta dal suolo in tre frammenti combacianti; essa era ricavata da un calcare arenoso molto duro. Superata la soglia si accedeva al corridoio di forma quadrangolare ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] possesso e di godimento di un bene posseduti da un individuo dipendono da una gerarchia di diritti più ampi: la p. del suolo, per es., è del sovrano o del capo supremo, in quanto rappresentante degli antenati; i diritti di p. del sovrano, però, per ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] queste gamme diviene importante l’onda superficiale, che, a differenza delle precedenti, è più intensa in prossimità del suolo; essa gode, inoltre, dell’importante proprietà di rimanere ancorata al terreno, seguendone la curvatura; in regioni ove, a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ανταῖος) Nella mitologia greca, gigante figlio di Posidone. Ricevendo forza dal contatto con sua madre, la Terra, vinceva facilmente tutti quelli che incontrava e con i crani delle sue vittime decorava [...] il tempio paterno. Fu vinto da Eracle, che lo tenne sospeso dal suolo e lo strozzò. ...
Leggi Tutto
(ingl. Laccadive Islands) Arcipelago di isole coralline nel Mare Arabico, allineate per oltre 300 km di lunghezza con direzione da N a S. Sono 14 isole, di cui solo 9 abitate, che sono state soggette, [...] in tempi anche recenti, a emersione e sommersione (suolo di sabbia corallina, sopra banchi di corallo a loro volta giacenti su sabbia corallina). La maggiore produzione è quella del cocco. Gli abitanti sono Moplah: un incrocio arabo-indiano (parlano ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...