BOULIS (Βοῦλις)
L. Guerrini
Scultore dell'isola di Paro, attivo a Cnido alla metà del II sec. a. C. La sua firma appare infatti su un frammento di fregio marmoreo, che non doveva esser posto a grande [...] distanza dal suolo, e che probabilmente non era il fregio di un tempio, ma di un altare o di una costruzione di proporzioni abbastanza modeste come, ad es., gli edifici funerari che sappiamo esistenti a Cnido in questo periodo: ciò si deduce dalla ...
Leggi Tutto
vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni [...] connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni sull'atmosfera, i rischi per l'uomo e l'utilizzazione dell'energia termica connessa al vulcanismo. Nei suoi metodi di indagine intervengono numerose ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] provocata dalle turbolenze destate nella corrente aerea dalle ineguaglianze del suolo, o, meno spesso, da forti gradienti termici nella corrente stessa.
Le r. hanno importanza nella progettazione degli aerei perché sono in grado di indurre sulle ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, deposito clastico originatosi per disgregazione chimica e meccanica di rocce e rimasto in posto. Nelle regioni tropicali l’e. costituisce coltri di notevole spessore. Terreni eluviali [...] sono da considerarsi la laterite, la terra rossa del Carso ecc.
Anche, in pedologia, suolo impoverito di alcuni elementi migrati in profondità con le acque circolanti. ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] la valle superiore dell'Eden costituita da arenaria rossa antica, il cui suolo fertile si presta a colture variate, mentre a sud si stende la i 3000 mm.
La scarsa fertilità del suolo, unita alle poco favorevoli condizioni climatiche, spiegano ...
Leggi Tutto
Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite [...] che porta l’ovario si allunga, si dirige verso il suolo e spinge l’ovario fecondato nel terreno dove questo penetra fino a circa 8 cm di profondità per completare la maturazione del frutto. Questo è un legume oblungo, a superficie reticolata, ...
Leggi Tutto
stipatura In selvicoltura, asportazione della vegetazione (erbe, suffrutici e qualche arbusto) che si sviluppa in un bosco ceduo nei 4-5 anni che seguono al taglio del ceduo. Non è una buona operazione [...] colturale, perché con essa si favorisce l’erosione del suolo e si asporta biomassa utile per l’accrescimento del ceduo, che, sviluppandosi, determinerebbe comunque la scomparsa di gran parte della vegetazione prenemorale. ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] studî sugli antibiotici prodotti da microrganismi del suolo. Fra questi gli autori citati trovarono particolarmente attivi gli attinomiceti e si misero quindi ad isolarli e a studiarli partitamente. Così dallo Streptomyces griseus (S. A. Waksman e A. ...
Leggi Tutto
È l'azione meccanica di erosione operata dal vento in virtù delle particelle solide che esso trasporta, sia sospese nell'aria (polvere e pulviscolo), sia smosse o rotolate alla superficie del suolo (sabbie). [...] Ha soprattutto importanza nelle regioni scarse di vegetazione e dominate dai venti, cioè nelle regioni desertiche. I materiali che il vento trasporta, essenzialmente silicei e quindi molto duri, vengono ...
Leggi Tutto
Isola delle Cicladi (Grecia), situata a SO. di Paro, da cui la separa un canale largo 1 chilometro. Ha una superficie di 45 kmq., e si eleva fino a 300 m. sul mare. Ha suolo poco fertile, ma ben coltivato. [...] I suoi abitanti, circa 700, sono riuniti quasi tutti nell'unico centro, Antíparos o Olíaros. È celebre la splendida grotta, forse già nota agli antichi, nella parte settentrionale dell'isola, con una sala ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...