• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4929 risultati
Tutti i risultati [4929]
Geografia [503]
Arti visive [559]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] della rotta prescelta, richiede l’applicazione di metodi più o meno complessi a seconda delle circostanze; essa perciò si suole dividere in n. piana, che può essere condotta applicando semplicemente la geometria piana; n. astronomica che richiede l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] da rigores. Questa misurazione era applicata, pare, soprattutto all'agro pubblico misurato, dato in affitto o a decima, e al suolo provinciale tributario diviso. La divisione in laciniae è poco nota, ma era antichissima, e si applicava pure all'agro ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti

facies

Enciclopedia on line

Botanica Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] si indicano anche le differenze puramente accidentali e non ereditarie intercedenti fra singoli individui o fra varie parti ripetute (foglie) di un medesimo individuo. Geologia Per l’uso del termine nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PETROGRAFIA – SEMEIOTICA – FITOCENOSI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facies (2)
Mostra Tutti

menhir

Enciclopedia on line

Monumento, generalmente di età neolitica o del Bronzo, costituito da una grossa pietra a forma di parallelepipedo allungato, infissa verticalmente nel suolo. Talora i m. recano scolpiti tratti antropomorfi [...] (faccia, seni) oppure ornamenti o armi, e sono allora denominati anche statue-menhir. Si rinvengono isolati oppure disposti in modo da formare allineamenti o circoli (strutture megalitiche). Frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – ISOLE BRITANNICHE – ETÀ DEL FERRO – ETÀ NEOLITICA – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menhir (1)
Mostra Tutti

pirgeometro

Enciclopedia on line

(o pirogeometro) Strumento usato in meteorologia per misurare l’intensità della radiazione (di grande lunghezza d’onda) emessa per irraggiamento termico dal suolo e dall’aria (➔ radiazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – METEOROLOGIA

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] rivestite di una lamina d'argento o d'oro: così in un punto della sala ipostila di Karnak. Nei palazzi caldeo-assiri il suolo era per lo più coperto d'argilla battuta, che del resto doveva rimaner nascosta sotto le stuoie e i tappeti, come ancora ... Leggi Tutto

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e scolmatori, condotte forzate, dighe e laghi artificiali, argini, muri, terrazzamenti, sofisticate modificazioni dei livelli e delle pendenze del suolo atte a trattenere le acque come in una risaia o a farle scorrere come in una marcita, miriadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

camminata

Enciclopedia Dantesca (1970)

camminata Andrea Mariani In If XXXIV 97 Non era camminata di palagio / la 'v'eravam, ma natural burella / ch'avea mal suolo e di lume disagio, il vocabolo vale " sala con camino ", " sala spaziosa e [...] luminosa " (Momigliano), " la grande sala di ricevimento dei palazzi signorili " (Fallani); si confronti il Buti: " i signori usano di chiamare le loro sale caminate, massimamente in Lombardia; e questo ... Leggi Tutto

calaverna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calaverna calavèrna (o galavèrna) [Etimo incerto] [GFS] Brina che, nelle notti umide e molto fredde, si cristallizza sui rami delle piante, sul suolo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calaverna (1)
Mostra Tutti

calandrella

Enciclopedia on line

Uccello (Calandrella cinerea; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Ala lunga 8-9 cm, tinta isabella o grigiastra. Costruisce il nido al suolo. Imita i canti di altri uccelli. Volo simile all’allodola. [...] Si nutre di semi e, durante le cove, d’insetti. Vive in regioni aride; è specie estiva e di doppio passo, comune nell’Italia meridionale e nelle isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORME – ALLODOLA – ALAUDIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calandrella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 493
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali