• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4929 risultati
Tutti i risultati [4929]
Geografia [503]
Arti visive [559]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] si scoprì la possibilità di ottenere l'accrescimento delle spugne a mezzo di pezzetti di animali viventi fissati sul suolo marino in condizioni ambientali favorevoli, in modo che ogni pezzo si sviluppi in spugna normale. Un sistema analogo consiste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

Gimnurini

Enciclopedia on line

(o Galericini o Hylomyinae) Sottofamiglia di Insettivori Erinaceidi. Diffusi nelle foreste umide del Sud-Est asiatico; carnivori e notturni, vivono al suolo; hanno dimensioni variabili fra un grosso topo [...] e un piccolo gatto, pelame rigido, ma non spinoso. Comprende il ratto lunare (Echinosorex gymnura) e i gimnura, con i generi Hylomys, Neohylomys Podogymnura e Neotetracus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEIDI

Telchini

Enciclopedia on line

(gr. Τελχῖνες) Demoni della mitologia popolare greca, cui si attribuiva un influsso maligno; si credeva, inoltre, che abitassero nelle profondità del suolo e che avessero conosciuto per primi il bronzo [...] e il ferro. Figli del mare e della terra, sarebbero stati i primi abitatori dell’isola di Rodi, da dove, presentendo la catastrofe del diluvio, si sarebbero poi allontanati disperdendosi nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telchini (1)
Mostra Tutti

DICCO

Enciclopedia Italiana (1931)

I dicchi sono masse eruttive che riempiono fenditure, più o meno potenti del suolo, aventi superficie pressoché parallele. Possono resistere a lungo agli agenti demolitori, perciò spesso affiorano, denudate [...] dei materiali meno resistenti entro cui furono iniettate ... Leggi Tutto
TAGS: DICCHI

Vinogradskij, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Vinogradskij, Sergej Nikolaevič Botanico e microbiologo (Kiev 1856 - Brie-Comte-Robert, Seine-et-Marne, 1953), autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia dei microrganismi del suolo (solfobatterî, ferrobatterî, batterî fissatori [...] d'azoto e nitrificanti). Lavorò prima a Pietroburgo, poi all'univ. di Strasburgo; fu successivamente direttore dell'Istituto di microbiologia generale nell'Istituto di medicina sperimentale di Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-MARNE – MICROBIOLOGIA – STRASBURGO – FISIOLOGIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinogradskij, Sergej Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

vespaio

Enciclopedia on line

vespaio Nelle costruzioni edilizie, sistema di isolamento dei vani terreni (o degli scantinati) di un edificio contro l’umidità del suolo, che può realizzarsi in vari modi, tutti basati sul principio della [...] circolazione dell’aria al disotto del pavimento (v. fig.). Nei tipi più semplici il v. consiste in uno strato di alcuni decimetri di spessore di scapoli di pietra assestati in modo da lasciare non riempiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MASSETTO

trampolo

Enciclopedia on line

antropologia Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare a una certa altezza dal suolo, per gioco, in vari spettacoli, o anche, presso alcuni popoli, [...] per sorvegliare gli armenti, o nel corso di danze rituali. Nell’Africa occidentale i t. sono connessi a danze mascherate e a riti di società segrete. botanica Radici a t. Radici fulcranti, in parte aeree, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ANTROPOLOGIA – MANGROVIA – FUSTO

franco

Enciclopedia on line

Nella tecnica, la minima distanza ammissibile, per ragioni di sicurezza, tra una parte sporgente o sospesa di un impianto e il suolo o altri impianti. In una opera idraulica, f. è l’altezza libera che [...] si lascia fra un livello che l’acqua non deve raggiungere, e quello massimo che effettivamente si consente venga raggiunto. Nella difesa fluviale, f. arginale, la sopraelevazione della cresta degli argini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOTECNICA Pietro Colombo (App. II, I, p. 1030) La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] , sia semplici che complesse. Con alcune indagini in sito si perviene a una prima determinazione del profilo geotecnico del suolo e alla raccolta di dati sulla situazione dell'acqua nel terreno; successivamente, con la classificazione del terreno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ IDRAULICA – MATERIALE GRANULARE – ASSE DI ROTAZIONE – ANALISI NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] 1970 una variazione del c. con tendenza a un generalizzato aumento della temperatura media dell’aria al livello del suolo e conseguenti riduzione delle masse di ghiaccio polare e continentale, e lieve innalzamento del livello marino. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 493
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali