• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4929 risultati
Tutti i risultati [4929]
Geografia [503]
Arti visive [559]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] specie di tenda, costituita da costole di legno e da stuoie o pelli per copertura, che si presenta accanto alla forma fissata nel suolo o su una base di pietre e coperta di erbe. Anche la zona steppica dell'Asia centrale ha, del resto, una tenda, la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

appoderamento

Enciclopedia on line

Frazionamento di un territorio coltivato o coltivabile, in aziende agrarie atte alla coltivazione agricola ottimale, in relazione alla qualità del suolo, all’attrezzatura permanente, alle scorte vive o [...] ); b) economica (i nuovi poderi dovranno produrre un reddito, almeno dopo un certo tempo); c) agronomica (fertilità del suolo, piovosità ecc.). L’a. razionale è preceduto da opere fondiarie (case coloniche, strade ecc.) e tecniche (ammendamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – SICILIA – TOSCANA – UMBRIA

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] terreno è stato continuamente scavato mediante trincee, fosse, canali o per semplici buche che hanno inciso la superficie del suolo alterandone la forma. Ma sin dalla più remota antichità l'uomo ha scavato il terreno anche per cercarvi i materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] dell’acqua, l’emissione di gas dal sottosuolo, le variazioni della velocità delle onde sismiche, le deformazioni del suolo. Tutti questi precursori sono legati alle variazioni dello stato di sforzo nella litosfera che sono misurate con il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (v. vol. iii, p. 696) G. Caputo Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] importanti ancora non ultimati, che riguardano un impianto basilicale (con cripta e coro rialzato) modificato intorno al 1000 e ancora dopo. Una pavimentazione di marmo del IX-X secolo succede a quella ... Leggi Tutto

andatura

Enciclopedia on line

Biologia L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] comincia poco prima che termini quello dell’arto opposto. Si chiama battuta il rumore prodotto dalla percussione del piede sul suolo; tempo, l’intervallo fra una battuta e l’altra; ritmo, il modo di successione delle battute. Delle varie a. quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ARTO INFERIORE – GRAN LASCO – BOLINA – POPPA

FAQ (Fair Average Quality)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FAQ (Fair Average Quality) FAQ (Fair Average Quality) Formula che, inserita nei contratti di compravendita dei prodotti del suolo di vasto mercato, designa genericamente la qualità della merce venduta. ... Leggi Tutto

baculinum, argumentum

Dizionario di filosofia (2009)

baculinum, argumentum Lat. «argomento del bastone». Argomento che pretende di provare la realtà del mondo esterno battendo il suolo con un bastone, ossia facendo appello alla testimonianza immediata [...] dei sensi. Espressione scherzosamente ripresa da Molière, nel Mariage force, quando Sganarello confuta lo scetticismo del docteur pyrrhonien Marphurius, battendolo di santa ragione ... Leggi Tutto

LEUCON

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCON (dal gr. λευκός "bianco") Vincenzo Baldasseroni Tipo di spugna calcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il fondo chiuso e aperto all'estremità opposta con l'osculo, ha pareti [...] assai spesse, le quali delimitano una cavità principale tappezzata da cellule epiteliali piatte (introflessione dello strato dermale). Nello spessore delle pareti, sostenute da spicole calcaree di varia ... Leggi Tutto

TORMENTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORMENTA Giorgio Roncali . Bufera di neve originata da un vento molto forte che solleva la neve giacente al suolo. A questo possono aggiungersi rapidi abbassamenti di temperatura, precipitazioni in [...] genere nevose e fenomeni temporaleschi. I due fenomeni, abbassamento di temperatura e sollevamento di neve, predominano nettamente sugli altri. La tormenta costituisce un pericolo gravissimo per gli alpinisti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORMENTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 493
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali