Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] nome (Alleanza dell’8 marzo) dal giorno della grande manifestazione promossa da Hezbollah in favore della Siria, mentre il movimento sunnita guidato dal figlio di Rafiq Hariri, Saad, ha creato l’Alleanza del 14 marzo per celebrare il giorno che segnò ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] i suoi pretoriani personali. Le tensioni con la zona autonoma curda nel nord si fecero progressivamente più acute. Con i sunniti gli attriti divennero quindi guerra aperta quando venne reso noto il mandato di arresto con l’accusa di ‘terrorismo’ per ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] degli uomini: solo il 24% della popolazione è di sesso femminile. La maggioranza della popolazione, circa il 90%, è musulmana sunnita e vi è una piccola minoranza sciita.
Il governo del Qatar ha prestato grande attenzione allo sviluppo del proprio ...
Leggi Tutto
Uno degli assi più stabili nel fluido gioco di alleanze che interessa gli attori del Medio Oriente è quello costituito dalla relazione bilaterale tra Siria e Iran. Le buone relazioni tra questi due paesi [...] e l’Iran vi sarebbe inoltre l’interesse comune a equilibrare l’influenza delle monarchie del Golfo e dell’asse arabo-sunnita costituito da Egitto, Giordania e Arabia Saudita, oltre che a contrastare lo Stato di Israele. La retorica di Damasco è però ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] tutti costituenti forza lavoro proveniente per lo più dal sud-est asiatico.
Nonostante il Bahrain sia governato da una dinastia sunnita, circa i due terzi della popolazione è di fede sciita. Ciò ha storicamente posto dei problemi di carattere interno ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] sull’elemento arabo nelle regioni orientali del mondo musulmano e, in seno all’islamismo, segnò il consolidamento dell’ortodossia sunnita contro i moti sciiti che avevano trionfato in Egitto con i Fatimidi, estendendosi da lì anche nei territori dell ...
Leggi Tutto
panislamismo
Termine col quale si indica un insieme di tendenze e di movimenti islamisti moderni che, in nome del carattere universale dell’islam, hanno mirato a rinnovare l’unione spirituale e morale [...] dai Fratelli musulmani, sostenitori della possibilità di ricreare l’unità politica musulmana sul modello dello Stato islamico originario (➔ ). Tale via è stata poi perseguita dai movimenti islamisti che ai Fratelli si sono ispirati nel mondo sunnita. ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] Medio Oriente, anche grazie alle affinità culturali, dato che il 95% della popolazione dell’Unione è musulmano, in gran parte sunnita, e l’arabo è lingua ufficiale.
A partire dall’indipendenza, nel 1975, il paese è stato caratterizzato da una forte ...
Leggi Tutto
Abdullah, Abdullah. – Uomo politico afghano (n. Kabul 1960). Laureatosi in Medicina nel 1977 presso l’università di Kabul, dal 1992 ministro degli Esteri per il governo in esilio della Repubblica islamica [...] nazionale, nell'esercizio della cui carica ha partecipato nell'agosto 2021 alle trattative con alcuni esponenti del fondamentalismo sunnita per la formazione di un nuovo esecutivo dopo la presa di Kabul e le dimissioni del presidente Ghani. ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] e l’Iran vi sarebbe inoltre l’interesse comune a equilibrare l’influenza delle monarchie del Golfo e dell’asse arabo-sunnita costituito da Egitto, Giordania e Arabia Saudita, oltre che a contrastare lo Stato di Israele. La retorica di Damasco è però ...
Leggi Tutto
sunnita
agg. e s. m. e f. [dall’arabo sunniyyūn o ahl assunna] (pl. m. -i). – Che è proprio o appartiene alla setta musulmana più ortodossa nel rispetto della sunna, o tradizione maomettana, e più numerosa (circa il 90%): la setta s.; come...
sunna
s. f., arabo. – Consuetudine, modo abituale di comportarsi. In partic. la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita (che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti, ed è proposta loro come esempio da...