• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [13]
Biografie [6]
Storia contemporanea [3]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [2]
Antropologia culturale [1]
Storia moderna [1]

Sun Yat-sen

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sun Yat-sen Massimo L. Salvadori Costruire una Cina moderna È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] contro i signori della guerra, riuscendo nel 1923 a creare un governo a Canton. La nascita di una grande Cina Sun Yat-sen aveva sperato che le potenze europee e gli Stati Uniti appoggiassero i suoi sforzi per l’unificazione e la modernizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – REPUBBLICA CINESE – DENG XIAOPING – STATI UNITI – MAO ZEDONG

Sun Zhongshan

Dizionario di Storia (2011)

Sun Zhongshan Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] provvisorio. Venne elaborato in questa occasione anche un progetto di riforma agraria, che scomparve nelle riflessioni successive di Sun Zhongshan. Lasciato il Giappone (1907), si stabilì nell’Indocina francese, da dove fu espulso (1908) per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wittfogel, Karl August

Enciclopedia on line

Wittfogel, Karl August Storico e sinologo (Woltersdorf, Hannover, 1896 - New York 1988), collaboratore dell'Institut für Sozialforschung (1925-33) e della Columbia University (1934-47), prof. di storia della Cina nell'univ. [...] di Washington (1947-66). Tra le opere principali: Sun Yat-sen (1927), Wirtschaft und Gesellschaft Chinas (1931), Oriental despotism (1957; trad. it. 1968). In quest'ultima opera W. ha avanzato la cosiddetta teoria idraulica, sulla genesi dei tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ESTREMO ORIENTE – ORIENTALISTI – SUN YAT-SEN – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittfogel, Karl August (2)
Mostra Tutti

Sun Zhongshan

Enciclopedia on line

Sun Zhongshan Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] cui egli, in passato, è stato noto in Occidente). Medico, si batté per la rinascita nazionale della Cina, asservita dai trattati ineguali imposti dalle grandi potenze, sostenendo l'abbattimento della dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – REPUBBLICA CINESE – UNIONE SOVIETICA – YUAN SHIKAI

Radek, Karl Berngardovič

Enciclopedia on line

Radek, Karl Berngardovič Pseudonimo dell'uomo politico e scrittore russo Karl Sobelsohn (n. Leopoli 1885 - m. forse 1939). Membro dal 1901 del partito socialdemocratico polacco-lituano, prese parte alla rivoluzione russa del 1905; [...] ai moti rivoluzionarî dell'ott. 1923. Membro del Comitato esecutivo del Komintern dal 1920, fu rettore dell'università Sun yat-sen di Mosca e aderì all'opposizione di sinistra ispirata da Trockij, venendo espulso dal partito comunista nel 1927. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUN YAT-SEN – KOMINTERN – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radek, Karl Berngardovič (2)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Taiwan Guido Barbina Paola Salvatori (App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo [...] , in particolare nei distretti urbani, e delle acque interne. Le comunicazioni all'interno sono ottime, con l'autostrada Sun Yat-Sen, che corre nella pianura occidentale, e la East-West Cross Island Highway, che collega le due coste attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

MAO TSE-TUNG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAO TSE-TUNG Mario TOSCANO . Presidente del Partito comunista cinese, nato a Shao Shan (Ho-nan) nel 1893, fece parte nel 1911 dell'armata rivoluziouaria di Sun-Yat-Sen ed entrò nel Partito comunista [...] cinese fin dalla sua costituzione (1920) e già nel 1928 lo troviamo, insieme a Chu-Teh e Ho-lung, a capo delle forze rosse che si erano insediate nel Fu-Kien. Al secondo Congresso nazionale dei consigli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KUOMINTANG – NANCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAO TSE-TUNG (5)
Mostra Tutti

CHU-TEH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] subito dopo la prima guerra mondiale. Nel 1925 rientrò in Cina, dove lasciò il partito di Sun Yat-sen per il comunista; nel 1928 incontrò per la prima volta Mao Tse-tung, al destino del quale legò da allora il proprio. Proclamata la repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOVIETICA CINESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – MAO TSE-TUNG – SUN YAT-SEN

Rivoluzione cinese

Enciclopedia on line

Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] , in funzione antigiapponese, del movimento nazionalista (1919). Il Guomindang (il partito dei nazionalisti), guidato da Sun Yat-sen (pinyin Sun Zhongshan), formò a Canton un governo contrapposto al governo di Pechino controllato dai giapponesi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI TAIWAN – MAO ZEDONG – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione cinese (1)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] stipularono un patto con il Kuo Min Tang, ch'era la maggiore organizzazione nazionalista. Nel 1923 il suo capo, Sun Yat-sen, affermò, in una dichiarazione sottoscritta insieme con il diplomatico sovietico A. loffe, che i comunisti potevano aderire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
demismo
demismo s. m. [der. del gr. δῆμος «popolo»]. – Sistema politico-sociale basato sull’eguaglianza razziale, sul diritto del popolo di partecipare al governo e sulla livellazione economico-sociale. Il termine è stato introdotto dal gesuita M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali